MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] visionaria, poi ribadita da Sborgi (1989).
Dei primi anniTrenta fanno parte le opere in bronzo intitolate , assume un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni della guerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), Bufalo malato ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] della Corona d'Italia. Dei primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte ( F. si interessò alla musica, tanto che tra gli anni Dieci e gli anniTrenta suonò e compose numerosi brani per pianoforte, di cui ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] conoscenze acquisite in trentaanni di studio di ogni dettaglio architettonico, delle fonti e dei testi, delle dedicata a S. Giorgio in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Si trova al centro di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo nominativo fu subito posto nel 1646, 1650, 1653) a far parte deitrenta elettori, ristretto gruppo di patrizi cui era tasse imposte per la conduzione della guerra; fu anche eletto per la prima ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anniTrenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più dopoguerra, un punto di riferimento per la nuova generazione dei pittori napoletani del Gruppo Sud, desiderosi non solo di ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] avventuroso cui seguirono, durante gli anniTrenta, commedie e melodrammi sociali i e cinico trafficante e criminale di guerra, dato per morto ma nominato in cui, nel ripercorrere le orme letterarie dei bassifondi dickensiani di Oliver Twist, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] supporre che fosse nato tra la metà e la fine degli anniTrenta (l'Amadei lo dice nato nel 1440).
Alla morte di Carlo in Toscana, nel corso della guerra fiorentina degli anni 1478-80, scoppiata in seguito alla congiura dei Pazzi (aprile 1478) fra la ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] diventare la migliore interprete delle commedie sofisticate degli anniTrenta e dei primi anni Quaranta, una delle quali, My man Artists. In concomitanza con l'inizio della Seconda guerra mondiale, il carattere frizzante delle commedie, che si ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] data, quindi, doveva aver superato i trentaanni, età minima richiesta dalle leggi comunali un trattato che ponesse fine alla guerra in atto dal 1343 tra i due indusse i Bergolini ad accettare il ritorno dei Raspanti in città e a dividere con essi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] di qualità a partire dagli anniTrenta. Tornato in Senato nel provocate dalla passata guerra con la Lega Avogaria di Comun, b. 165, c. 235; Matrimoni con notizie dei figli (schedario); Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...