CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] antichi manoscritti da parte del Bonciari. Frutto di quasi trentaanni di studi in questo campo furono le sue due opere storica del C., pervenutaci col titolo di Fatti e guerredei Perugini così esterne come civili dal pontificato di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] dei macchiaioli. Tornato a Penne, dopo il matrimonio con Emma Bartolini, insegnò scultura nella locale scuola d'arte, di cui fu anche direttore per più di trentaanni compiuto il servizio militare durante la guerra, dal 1923 venne nominato, pur ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] guerra civile, il D. probabilmente continuò la carriera militare, seguendo il cursus tradizionale di molti giovani del patriziato; di certo, il 13 luglio 1583 fu ascritto alla magistratura deiTrenta concomitanza con gli anni della stretta autoritaria ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] fino ai tardi anni Cinquanta, collezionando riconoscimenti e successi. Sul finire degli anniTrenta realizzò uno dei suoi commenti più nel commento riferimenti a inni nazionali e canti della guerra civile. Il ricorso alla citazione rimase un tratto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] anfiteatro romano e Ilpalazzo del governo ad Ancona.
Gli anniTrenta furono per il G. un periodo particolarmente fertile: personale presso la sede dell'Accolta deitrenta di Ancona.
Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] perché, all'indomani dello scoppio della Seconda guerra mondiale, le pellicole furono distrutte dai bombardamenti tedeschi di uno dei più importanti, che venne chiamato START in ricordo dell'associazione degli anniTrenta. La qualità dei film da ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] di scrittore e per altri due anni quella di notaio di Camera, che dic. 1487, aumentò il numero dei segretari da sei a trenta, il B. dovette contribuire al questa missione si intromise per pacificare Guido Guerradei conti di Bagno con la madre, ma ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] i monumenti d'Italia tra gli anni Venti e la fine degli anniTrenta.
Dopo la guerra, dal 1945 al 1950, fu R. Tordi, "Lo Spettatore italiano" e la cultura romana dei primi anni Venti, in Letteratura ital. contemporanea, Appendice (1982), pp. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anniTrenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] XI. Quest'ultimo, fin dai primi anni Settanta, aveva infatti cercato di rafforzare il Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] , nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano sottoposti a più forti contribuzioni e quanti soffrivano in proprio nome ed in quello dei suoi successori, ad una tregua di trentaanni, garantiva una assoluta libertà di commercio ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...