DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] sociali, prontissima ad accogliere (1894) il Saggio su trent'anni di storia greca 258-228) (rist. in Scritti dell'Accademia dei Lincei.
Riflette, storiograficamente, l'atteggiamento "pratico" del D. negli anni di guerra la monografia su ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Casale Monferrato e di Pavia. Negli anniTrenta e Quaranta, fu procuratore e e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dei costumi e degli stili di vita affioranti nel dopoguerra come pure con i fermenti di rinnovamento, profilatisi almeno dagli anniTrenta e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] e alloggio nei palazzi apostolici. La Roma degli anniTrenta del Cinquecento era un ambiente culturale molto stimolante: dei vescovi. Il Cervini continuava a essere favorevole a una interruzione dei lavori, condizionati dagli andamenti della guerra ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 1945. Non c'è però dubbio che con la fine della guerra sia iniziata una nuova fase della sua lunga vita sul piano termini nuovi rispetto agli scritti degli anniTrenta anche il problema della genesi e dei caratteri della scienza moderna, sforzandosi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini quali nel procedere degli anniTrenta dettero segni di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 'università di Milano, con una tesi sugli effetti dei raggi X sui nuclei cellulari. Nel 1937 si evoluzionistica, negli anniTrenta solo pochi studi "almeno un" istituto di genetica.
Nonostante la guerra ed il suo impegno militare fra il 1939 ed ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] rappresentato la follia nell'America saggia e laboriosa degli anniTrenta, l'anarchia nell'epoca in cui in Europa fiorivano 1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey hanno avuto molto più successo nelle riprese degli anni Sessanta di ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Amarcord, considerato uno dei capolavori dell'artista, un affresco riminese degli anniTrenta animato da una su una crociera funeraria che si svolge nel 1914 fra presagi di guerra e un finale apocalittico. Il film fu interamente girato in studio ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] C. realizzò le sue opere migliori negli anniTrenta, affermandosi come uno dei registi più importanti del periodo, anche se i conseguì mai la laurea. Fu ufficiale dei bersaglieri durante la Prima guerra mondiale e prigioniero in Austria. Rientrato a ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...