FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il duca di Milano perché si impegnasse in una guerra di liberazione e restituisse la libertà alla Repubblica di Firenze più volte negli ultimi trent'anni del Quattrocento, prima di avere un'edizione definitiva nel 1502. È uno dei più ampi, se non ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Trenta, l’idea giunse a compimento solo nel 1341. Non è facile però ricostruire il reale svolgimento dei fatti, dato che le fonti sono quasi esclusivamente lettere dell’autore (il IV libro delle Familiares), rimaneggiate nel corso degli anniguerra ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] freccia a dimostrazione che ne sapeva più dei "sacerdoti".Il F. svolse una tesi I lavori del gruppo di Roma negli anniTrenta sono stati in particolare i primi in La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali, I, L'Europa, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] al bene della patria" (ibid., pp. 131-133).
Nei primi anniTrenta, anche in seguito alla lettura del Nuovo saggio sull'origine delle idee sfociati poi nella guerra del Sonderbund.
Impostato come una replica alle critiche dei padri Pellico e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] negli anni 1344-47 cercò di suscitare in tutti costoro una presa di coscienza dei loro . Angelo in Pescheria ad ascoltare trenta messe dello Spirito Santo. Il Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...]
La politica della civiltà
Nelle grandi opere degli anniTrenta il programma filosofico di Croce si esplica nella qui la denuncia, negli anni del conflitto del 1914-18 e dei trattati conseguenti, delle retoriche della guerra per la giustizia. Dall ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei Littoriali, ma ne presupponeva l’esistenza e le stesse tematiche. Rifletteva l’atmosfera degli ultimi anniTrenta 1978; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] spettacolo avvenne negli anniTrenta quando un gruppo mettere a confronto due vite uscite dalla guerra: una donna che, per la in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 53).
Degli anni di guerra si possono a otto posti); il Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar, toilette e bagagliaio) e a quella dell'elica in crescendo col numero dei giri); il colonnello G. A. Trigona tradusse ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] attenzione dai problemi dello sport. A causa della guerra cadde l'edizione dei Giochi del 1916, che era stata assegnata a la sua carica ufficiale di presidente del CIO. Proprio negli anniTrenta, del resto, le squalifiche per 'leso dilettantismo' di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...