GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] trenta. Il Novati suppone quindi che nell'estimo del 1394 (in cui il G. risulta avere 34 anni e suo fratello Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] scienza e filosofia, oggetto negli anniTrenta di polemica tra U. Spirito 1915), dopo le polemiche degli anni della guerra e del 1921-22 (sull'arte "possano avere una larghissima risonanza negli animi dei lettori, sempre che io li consideri a modo ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] dei Fiorentini nella guerra (dall'agosto del 1478) seguita alla congiura dei del resto in rime degli anni precedenti. Ma l'unico documento L. Frati il tentativo di attribuire al C. trenta Sonetti satirici contro Ferrara in un codice Bentivolesco del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei problemi dell’economia del benessere e della piena occupazione, elaborati fin dagli anniTrenta Antonio Giolitti dal PCI al PSI, Roma 2012; M. Gervasoni, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Venezia 2013, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] costruito da Filippo IV negli anniTrenta ai limiti orientali di Madrid possono distoglierla dallo scopo: la Guerra (l'uomo incatenato e sottomesso dello studio di palazzo, facendolo con ciò capo dei pittori di corte. Il rapporto dell'artista con ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che gli riconosceva i pieni frutti della guerra di corsa. Ed è questa la direzione fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo nel 1530 muoveva alla testa di trenta galere (tredici francesi) contro Scercel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] e l’artefice di una guerra il cui ricordo non doveva essersi spento ancora negli anniTrenta del Quattrocento (e anzi volea» che ricorda il severo giudizio sulle smanie di potere dei principi espresso a distanza di decenni da Battista nel De iciarchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] dei benedettini. Né ebbe effetto, venti anni Lettere particolari, mazzo 46, fasc. con trenta lettere scritte dal C. tra il 1626 e La duchessa di Savoia ed il principe Tomaso di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. 238 n. 1, 254 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] metà degli anniTrenta, la predella proveniente da S. Bartolomeo a Quarate, vicino a Firenze, con l’Adorazione dei magi tra stesso periodo in cui si svolse la seconda fase della guerra di Lucca, durante la quale ricoprì un importante ruolo politico ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di gran parte dei partiti che avevano governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il 2006; L. Musella, Craxi, Roma 2007; Moro - Craxi. Fermezza e trattativa trent'anni dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...