MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , Umbria e Italia settentrionale. Dagli anniTrenta concorse al raggiungimento di questi risultati anche . M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati - E. Gamba ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] propri capitali in attività che restano da definire nei dettagli. Negli anniTrenta era socio accomandante della banca Girard & de Waru, punto della prima guerra di indipendenza: una generosa sottoscrizione a favore delle famiglie dei combattenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] sviluppo dei «nessi fra neo-organicismo e teoria dei sistemi che Robert Merton aveva già colto, intorno alla metà degli anniTrenta, il miglioramento del livello della ricerca. La Prima guerra mondiale aveva evidenziato la necessità di sviluppare la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di Secchia).
Nei primi anniTrenta, la linea del Comintern Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in Italia: epistolario 1944-1964, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] e di docente. Durante la guerra della Lega di Cambrai anche con la vita religiosa che, proprio in quegli anni, a Genova risentiva del clima spirituale della Compagnia narra essersi svolto a Trento nell'estate 1545 e nel corso dei quale il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] a sì misera operosità (Ricotti 1856, p. 386).
Gli anniTrenta: storia e filosofia come impegno civile
Il riferimento conclusivo di anni fra il 1843 e il 1848. Seguì «la guerra d’indipendenza», un’illusione grandissima, scrive, che resterà uno dei ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] servizio militare dei baroni in tempo di guerra (Napoli 1796 figlie di secondo letto.
Trascorse gli ultimi anni in miseria, occupato sino alla fine , Roma 1834. Il C. scrisse inoltre circa trenta articoli su La Voce della verità, nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] trenta borsisti – furono in realtà cinquanta – finanziato dalla vendita dei laude di Dante scritto quasi quarant’anni dopo il fatto, il quale et le mécanisme de leurs emprunts (1293-1330), in La Guerre et la Paix au Moyen Age, 101e Cong. des Sociétés ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ufficiale nella Prima guerra mondiale, ne visse tutta la tragedia; negli anniTrenta condivise con Benedetto Croce studiare il gesuitesimo ho sentito il bisogno di occuparmi di uno dei punti più ardui del cristianesimo: la dottrina della grazia» (cit ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fratello dello scrittore Dino – che, a partire dagli anniTrenta, aveva contribuito non solo a introdurre in Italia teoria dell’urto degli anni della guerra alla genetica e biofisica dei batteri e dei fagi degli anni Cinquanta. In quella riunione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...