PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il palazzo del Costume e il palazzo dei Cimeli, e nella centralissima piazza Colonna, Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a e M. P. L’architettura del totalitarismo negli anniTrenta, Milano 1999; S. Mornati, P., M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] , 106 e 110 della Costituzione repubblicana.
Il periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la metà degli anniTrenta è per Calamandrei la stagione dei grandi lavori processual-civilistici di carattere sistematico-positivo, e lo vede come uno ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] in poesie come La corona dei morti per l’Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e artistico di Pepoli fu assai apprezzato dai compositori negli anniTrenta dell’Ottocento; un volume di poesie pubblicato a Londra ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come con il saggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l'Atlante delle opere, Sul periodo degli esordi dello studio Castiglioni (anniTrenta e Quaranta) e il rapporto con il lavoro ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anniTrenta in Lombardia come un [...] alle armi durante la guerra, dopo l’armistizio dell Cassina Magistretti progettò, per trent’anni, innumerevoli oggetti di serie . M. Architetto e designer, Milano 1999.
Una selezione antologica dei progetti di design è in: B. Finessi, V. M., ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'E. si soffermava in particolare sui Trattati della guerra e della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione critica: dal dell'università di Perugia.
Intorno agli inizi degli anniTrenta si riaccendeva l'interesse degli studiosi sul tema del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con il 1392 iniziò per Mantova un periodo pressoché ininterrotto di guerre . Mantova dal 1382 al 1707, in I Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì come volontario e fu inviò, oltre ai "buchi", alcune opere degli anniTrenta e Quaranta. Durante l'estate prese parte, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anniTrenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] cariche sociali in trenta società): ciò La Banca italiana di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 99, 263; D. è?, Roma 1936-48, ad vocem; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 10 genn. 1940, Roma 1940, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...