BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel serie di trenta dedicate alla voll. 52), tradotta da G. Gozzi, uscì negli anni 1825-34, dopo cioè che il B. aveva collana, oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] XVIII, 1943). Se la storia dei fatti economici fu forse l’ambito disciplinare caso se, a distanza di trent’anni, Fanfani avrebbe dedicato una guerra mondiale e di correre rapidamente verso quel ‘miracolo economico’ realizzatosi proprio dagli anni ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. quelle realizzate a cavallo fra gli anniTrenta e Quaranta del Settecento per . Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] in questa città trascorre gli anni della guerra e successivamente frequenta il negli anni Settanta affrontò la costruzione, durata mesi di lavoro, di uno specchio di trenta centimetri misure indipendenti dei decadimenti beta dei mesoni dei barioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] da un regime totalitario.
Laureatosi, all’inizio degli anniTrenta a Torino, in giurisprudenza (con Gioele Solari) . Saggi e discorsi sulla pace e sulla guerra, Torino 1989.
Thomas Hobbes, Torino 1989.
L’età dei diritti, Torino 1990, Torino 1992.
L’ ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] guerra, mentre allentò la pressione degli armatori sul CGE, moltiplicò gli interventi e gli spazi d'azione di quest'ultimo. Alla gestione dei vecchi servizi si aggiunsero il rimpatrio dei più importante degli anniTrenta sia intitolato Lacorporazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] modeste condizioni. Nel 1559 era nel Collegio dei gesuiti di Palermo e nel 1560 in quello e tutti i domini a suo beneplacito. Si rompono le guerre, si fanno le paci, si concludono le leghe tra i che ancora negli anniTrenta del secolo successivo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] più tardi con altri. Scoppiata la guerra italo-austriaca, il B. partì per fu la rivelazione degli annitrenta, come scrittore e come di L. B., Venezia 1956; V. Volpini, Prosa e narrativa dei contemporanei, Roma 1957, pp. 80 s.; A. Bocelli, Zibaldone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] chiedere una tregua.
La guerra non era però ancora finita dei due ingressi realizzato a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu strutturata in trenta sicure le coste, meta dei corsari musulmani.
Dopo dieci anni di permanenza in Spagna, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a maniera esplicita al modello 'eroico' dei pionieri del VI grado attivi negli anniTrenta del Novecento. Non molto differenti ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...