ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] fronte il testo greco in edizione critica dei Frammenti di Dicearco da Messina sulla vita del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria alla guerra contro il Turco (Milano 1915), frutto di riproponendo alcune traduzioni degli anniTrenta e proseguendo con ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] un giovanile interesse per l'arte della guerra e per "le matematiche" manifestatosi negli anni che precedono la sua partecipazione, come posti alla gola e sulla capitale dei sei bastioni angolari, e trenta il secondo) corrispondenti ad altrettanti ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] in crisi, nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", veniva sul Mezzogiorno. Negli anniTrenta, costantemente sottoposto a controlli battaglie dei repubblicani, dei socialisti, dei comunisti, dei liberali. Alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] tutto il corso degli anniTrenta sulla falsariga della scultura una importante scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani (1944, Morì a Roma il 4 dic. 1987.
In uno dei suoi ultimi appunti si legge "La morte e la ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] caratterizzarono l'attività del F. verso la fine degli anniTrenta: gli studi campaniani (cfr. Notizia intorno a un dei due maestri un rapido e vivace commento" (aveva definito il convegno "un covo di cretini").
Notevole durante gli anni di guerra ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; "C" della Commissione reale per la riforma dei codici affidò la redazione di un primo progetto; Milano 1954, pp. 443-504).Negli anniTrenta il C. non aveva cessato di occuparsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] che pubblicò trenta ponderosi volumi in ottavo grande, talvolta divisi in più tomi, ciascuno dei quali agli inizi della Prima guerra mondiale. Infine, la Come Brunialti mise in luce fin dalla fine degli anni Ottanta, se lo Stato era il perno attorno ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] furono in parte superate negli anniTrenta grazie ad alcune commissioni figurativa italiana. Lo scoppio della guerra offre al C., come del resto 'immobilismo della cultura contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo stesso artista nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studi di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo e gli interventi illustrati nell'ambito dei congressi di storia dell'architettura nei secondi anniTrenta.
Eppure nella polemica che ebbe ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] quadri dirigenti dal vivaio della S.M.E. fino agli anni Cinquanta. Dei rapporti tra il C. e Beneduce trasse vantaggio anche E., all'inizio degli anniTrenta si fece anche promotore vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e in tal senso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...