Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] dei fasci in Grecia, da lui fondato nel 1922), e rimase anche in seguito un aspetto della sua attività (il D. compì infatti numerosi viaggi sia negli anni Venti sia negli anniTrenta di Caserta, alla Scuola di guerra aerea di Roma, alla Scuola di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] guerra d'indipendenza con il secondo battaglione dei La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di pp. non num.; A.Soffici, A. C. [1940], in Trenta artisti moderni ital. e stranieri, Firenze 1950, pp. 265-274; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Isabella Gesualdo, infatti, a soli dieci anni di età era una delle eredi più acquisizione del patrimonio dei Gesualdo, che comprendeva più di trenta città, terre e porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Roma 1877, p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo gli anniTrenta e Cinquanta del Seicento, in un clima poco favorevole per le continue guerre e devastazioni ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] pp. 6 s.).
Finita la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno nelle sperimentazioni italiane degli anniTrenta e particolarmente nella ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] dal B., lettore appunto in quegli anni del Gioberti e del Balbo.
Legato di starr.pa, con M. Trenta, C. Petri, A. Bertini. l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] impegnò fra gli anniTrenta e Quaranta tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne 181; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62, ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] si fanno ancora più espliciti in altre opere degli anniTrenta, come The lost patrol (1934; La pattuglia sperduta a favore dei militari e la sua partecipazione alla preparazione di un documentario propagandistico sulla guerra del Vietnam nel ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] film in un campo militare durante la guerra di Corea. Grazie a un ritmo forsennato un mito (in questo caso il celebre personaggio dei fumetti creato da E.C. Segar), fu corale, ambientato nell'Inghilterra degli anniTrenta e giocato sulle differenze di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] B. la propensione versoun metodo che, negli anni successivi, fu sempre da lui seguito: con lunga durata dello sconto e dei prezzi).
Scoppiata la guerra 1915-18 e chiamato alle ricerche, come mostrano i suoi trenta saggi apparsi nella Review of the ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...