Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] d'animazione americano a partire dagli anniTrenta, creatore di personaggi famosi in Francia al termine della Prima guerra mondiale, cominciò ad affermarsi ), tutti di James Algar ‒ e pochi anni dopo quella dei film a soggetto non d'animazione ‒ da ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] anni, si iscrisse al Reale collegio medico di Napoli. Cinque anni vennero definite dal maestro come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il e guidato da trenta professori, tra ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] socialisti, Camera del lavoro e anarchici organizzarono contro la guerra di Libia, definita dal M. "un salto nel anniTrenta, il M. si dedicò soprattutto alla professione e, gradatamente, dalla categoria dei sovversivi schedati passò a quella dei ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] all'inizio degli anniTrenta con Affaires publiques (1934), un burlesque andato disperso durante la guerra e ritrovato nel innocente, che può essere solo testimone del male e dei vizi dei suoi padroni, appare così l'emblema del modello bressoniano. ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] come una delle grandi icone del cinema europeo. Nei film degli anniTrenta, firmati da registi come Jean Renoir, Marcel Carné, Julien questi film è La traversée de Paris, un'evocazione dei tempi di guerra in chiave di commedia, dove l'attore è ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] gioventù). Con l'arrivo degli anniTrenta, O. era pronto a essere promosso nel gruppo dei registi di prima fascia della Shōchiku consoni allo spirito di sacrificio necessario a una nazione in guerra: O. vi si adattò, senza tuttavia rinunciare al suo ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] una solida definizione dei volumi. Negli anni seguenti fu attratto
Quando sopravvenne la prima guerra mondiale, il B. d'oggi, serie 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] di sceneggiatori hollywoodiani dell'epoca classica: negli anniTrenta furono autori di alcune commedie dirette da Ernst L'inferno dei vivi), sulle vicende di un gruppo di soldati in un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra mondiale, le ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a l'opinione pubblica italiana negli anniTrenta, dà agio al regista di anche a scapito di un maggiore approfondimento dei temi trattati.
Morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] universitario. Il G., evidentemente, già negli anniTrenta aveva individuato un vasto mercato ancora poco sfruttato solo poche copie.
Negli anni della guerra l'azienda del G. risentì fortemente sia dell'aumento dei costi delle materie prime (a ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...