Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] del musical, nella seconda metà degli anniTrenta; ma numerosi sono stati i film seguito iniziò a comporre anche le musiche dei suoi brani. Il suo editore musicale, . Dopo la guerra furono ricavati da suoi spettacoli teatrali Annie get your gun ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] storia del cinema italiano.
Negli anniTrenta pubblicò racconti su diverse riviste, lasciando trasparire non solo la lezione dei cineasti sovietici ma anche la densità campagna di Russia durante l'ultima guerra. Come un controcanto alla dimensione ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] trent'anni giunsero al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli non mancò mai di fissare sulla tela il volto dei soltanto nel 1943, in piena guerra e con mezzi quasi di ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] residuati del ministero della Guerra italiano: in quella (PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e ho avuto sette anni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] dei maggiori esponenti del movimento da G. Balla a F. Depero, a E. Prampolini, all'"ospite" A. Archipenko.
Costretto a partire per la guerra ricerche sul paesaggio "totale". Durante gli anniTrenta collaborò frequentemente con giornali e riviste come ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] i ministeri della Guerra e delle Finanze; segretario della Commissione reale per la riforma dei codici, presieduta da anni Venti), nella Rivista di diritto civile (negli anni Venti e Trenta), nella Rivista di diritto agrario (negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] motivi di B. cominciarono a entrare nel repertorio dei maggiori cantanti dell'epoca. Nel 1920 fondò a musical-sentimentale tra gli anniTrenta e gli anni Quaranta, e a Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; minuziosamente documentata, negli ultimi trent'anni, negli studi del Carandé e del Pacini.
Molti dei prestiti forniti dal G. ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] genn. '51, fu condannato a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento B. con un gruppo di trenta prigionieri fu destinato al carcere guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] regime, un monumento alla vittoriosa conclusione della guerra d'Etiopia, ma si rivelò un vero insuccesso e alla fine degli anniTrenta G. intraprese decisamente la strada del film operistico, divenendo uno dei massimi esponenti del genere; girò tra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...