CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] dei vigili del fuoco: era uno di quegli incarichi con cui i pontefici davano lustro formale alla funzione della aristocrazia romana, ma egli lo svolse per trentaanni cui fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender parte ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] . Chiamato alle armi allo scoppio della guerra, riuscì ad evitare di prestare il lungo periodo di attività furono oltre trenta articoli, note e recensioni, tra anche l'uscita del monumentale volume dei Fasti anni Numani et Iuliani (Inscr. It., ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] inizi degli annitrenta in apparenza agnostico» (Fanello Marcucci, 2007, p. 31). Alla permanenza nel ruolo dei revisori dei conti e un consistente prelievo fiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi anniTrenta, seri problemi economici. Nel 1933 il capitale le 800 unità e i dipendenti risultavano 500. Gli anni di guerra videro la Pinin Farina sfruttare tutta la sua versatilità ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] . Ne sono già testimonianza opere giovanili degli anniTrenta e dei primi anni Quaranta, come Bimba che legge, Autoritratto, accademici nel 1941, la pittrice rientrò a Napoli in piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe Antonello ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] si verificò nel 1441, a trentaanni circa, quando il C., abbandonata plenaria per chi partiva per la guerra, di convalidare matrimoni ritenuti nulli apr. 1495. Fu beatificato con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] esistenza stessa (Letteratura, amore nostro).
Negli anniTrenta il L. si occupò di vari letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi in Gli studi francesi in Italia tra le due guerre. Atti del XIX Convegno della Soc. universitaria per ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul esistenza dei ladri, in Oggi, 17 sett. 1953, F. Pastonchi, Lasciate riposare i morti, in Corriere della Sera, 1º nov. 1953; R. Simoni, Trentaanni ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] fino ai trentaanni occupandosi prevalentemente dell'amministrazione dei beni domestici , Lavoro e produzione in Italia dalla seconda metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 303, 379; A. Sapori, Attività manifatt. in ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] quindi ebbe l'incarico, insieme con Giovanni Ansaldo, dei quotidiani commenti radiofonici ai "fatti del giorno", poi Ri-San la pittrice di crisantemi, ibid. 1938; Una guerra di trenta giorni. La tragedia della Polonia, ibid. 1940; La tragedia ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...