Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] lo portò a firmare nel 1945 uno dei film più celebri della storia del L. fece una lunga gavetta come montatore negli anniTrenta e Quaranta. Spinto alla regia da Coward, con la costruzione, durante la Seconda guerra mondiale, di un maestoso ponte ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] , dove si affermò a cavallo degli anniTrenta come cantante di nightclub e radiofonico. Dopo con l'Oscar, che diventerà uno dei più clamorosi successi commerciali nella storia degli Stati Uniti negli ultimi anni di guerra. Il trionfo fu sancito da ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] cui è vittima usando le stesse armi dei suoi nemici; la principessa, una ciò che proveniva dall'Occidente. Fu nei primi anniTrenta che il nome di M. iniziò a interessare società a lui contemporanea. Durante la guerra M. cercò rifugio nei geidō mono ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] eguagliando a metà degli anniTrenta la fama internazionale di carnevale della vita); tornato in Europa dopo la guerra, diresse dal 1946 al 1967 una ventina di del noir e nella patologia dei personaggi (superbamente interpretati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] Roland West, uno dei primi film a contenere scalderà) di Howard Hughes, nel documentario di guerra December 7th (1943) che T. diresse con Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anniTrenta ai giorni nostri, Milano 1980; S. Masi, Gli ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] di The little foxes; Toy in the attic (1963; La porta dei sogni) di George Roy Hill, incentrato su due anziane zitelle di New partire dagli anniTrenta si era impegnata sul piano sociale e politico sia scrivendo una pièce teatrale sulla guerra civile ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] il cinema, in cui si era cimentato dalla metà degli anniTrenta, fino a quando cominciò a ottenere i primi successi sullo , cinico ed elegante Cicero, famosa spia dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, in Five fingers (1952; Operazione ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] dello sguardo che richiama la sophisticated comedy degli anniTrenta, soprattutto per il veloce ribaltamento delle situazioni. ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e Stop making sense (1984) sul concerto dei Talking Heads. Some-thing ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] colombiano: per tutti gli anniTrenta si girarono esclusivamente documentari segnò l'inizio di una decennale guerra civile tra liberali e conservatori costata ) del messicano Luis Moya Sarmiento, sulla vita dei minatori, e Esta fue mi vereda (1959) ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] A partire dagli anniTrenta abbandonò la sperimentazione studi classici e l'università, negli anni della Prima guerra mondiale, in cui prestò servizio protagonista ‒ L'inhumaine (1924; Futurismo), uno dei suoi film più noti e discussi, con scenografie ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...