Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] a partire dagli anniTrenta, dopo una Tra le altre musiche per western vanno ricordate quelle dei film: Duel in the Sun (1946; Duello al 'impero romano) di Anthony Mann, o l'avventura di guerra in The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] Una romantica avventura (1940), da Th. Hardy. Durante gli anniTrenta partecipò alla stesura delle sceneggiature di film significativi come Acciaio ( peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, partecipando anche alla stesura dei dialoghi, prestazioni ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] corruzione. La sua importanza nel teatro americano degli anniTrenta è legata in primo luogo alla ricerca sul linguaggio guerra di secessione e soprattutto analisi psicologica del ribaltamento dei propositi e degli ideali del protagonista. Molti anni ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] guerra mondiale, la M. subì anche l'invasione del Giappone: molti dei film e dei firmando, tra il 1953 e il 1971, circa trenta opere, tra cui la commedia a sfondo sociale e ruoli fissi. Nel corso degli anni Cinquanta la Malay Film Production si trovò ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] tra la metà degli anni Dieci e l'inizio degli anniTrenta, e anticipò l , B. girò, nel 1931, Vele ammainate, uno dei primi film sonori italiani, di cui all'epoca si Brasile, Argentina e Uruguay). Dopo la guerra riprese la sua attività di regista solo ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] propositiva alla scelta e alla progettazione dei film. Nel 1935 fondò, insieme guerra mondiale sul fronte francese. Tornato in patria, nei primi anni ambito del settore produttivo.
Durante i primi anniTrenta, Z. diede un contributo decisivo alla ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] anni Venti e Trenta, anche la sua attività di regista lirico in Italia (in particolare, a partire dal 1926, fu l'iniziatore dei grandi spettacoli all'aperto all'Arena di Verona) e all'estero: seguì infatti la realizzazione scenica deiguerra ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] casa editrice, la Moderna, a Milano nel 1929 e, negli anniTrenta, diede vita a giornali per ragazzi di grande successo, come " durante la guerra, prese parte alla Resistenza. Negli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei principali editori ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] , Forgotten silver (1996).Anche se nella Hollywood degli anni Venti e Trenta lavorava una caratterista neozelandese come Nola Luxford e, in con What dreams may come (1998; Al di là dei sogni), mescolando lo spiritualismo della New Age con un ricercato ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] Di famiglia ebrea, attivo fra gli anni Venti e Trenta nelle due capitali del cinema europeo seguito entrò a far parte del gruppo dei cineasti russi che, fuggiti dopo la rivoluzione collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...