Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] anniTrenta durante gli incontri presso i Cineguf, talora riportate sui giornali dei GUF, e sugli articoli pubblicati dalla rivista "Cinema", anni e pizzerie popolari, in una sorta di tacita guerra tra poveri che, nel grandioso finale, si risolve ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] nel 1939 la fertile stagione degli anniTrenta. Portate in tournée in quasi tutte guerra, permettendo una qualche satira della vita quotidiana del Paese in quegli anni difficili: la comicità svolgeva una funzione, da sempre ambigua, di corrosione dei ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] ) di Mario Monicelli.Negli anniTrenta aveva abbandonato la professione di dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente firmò sia i costumi sia le scenografie di Anni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] fallimento di molti piccoli studi indipendenti, che ridusse ulteriormente il numero già esiguo dei concorrenti di Hollywood.
Tra gli anniTrenta e la fine della Seconda guerra mondiale H. conobbe il suo momento di gloria: un catalogo di divi, registi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, la guerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto tra le sue dei primi artisti a utilizzare la tecnica dei personaggi in plastilina è stato Jean Painlevé, che negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] materiale, mentre l'opera d'arte non è che "uno dei tanti metodi della sua realizzazione, e un metodo tutt'altro che cinema maturate negli anni Venti e Trenta, che oscillano trova il suo compimento nella guerra imperialistica, segno abnorme del fatto ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la Dialoghi di regime. La lingua del cinema negli annitrenta, Roma 1997.
F. Rossi, Le parole ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] le notizie stesse. A partire dagli anniTrenta poi furono realizzati dei numeri speciali dei Giornali Luce per l'estero in venne dato di notte l'annuncio della fine vittoriosa della guerra d'Etiopia, con i riflettori che circondavano di un alone ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] tradizione dei vaudevilles che il cinema francese aveva prodotto con grande regolarità a partire dagli anniTrenta. di un immenso prestigio per l'impegno profuso nel corso della guerra e per gli ultimi film realizzati. Kast iniziò a lavorare come ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] degli anniTrenta. Fino al 1943 ospitò le riprese della maggior parte dei film italiani, e agli occhi di molti si identificò le nazioni occupate dalle truppe dell'Asse o non in guerra contro di esso. Lo squilibrio commerciale con la Germania era ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...