PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] (1958), con Leopoldo Savona per La notte dei teddy boys (1959) e con Veljko Bulajić La decima vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano. - 4 novembre 2007; L’ultima trovata. Trent’anni di cinema senza E. P., a cura ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] essere trasposta nel Giappone del 16° sec. dilaniato dalle guerre civili, con scene d'azione prevalenti rispetto a quelle gran parte dei film realizzati da Jean Renoir, non tanto all'epoca del muto quanto, soprattutto, negli anniTrenta: dunque non ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] volersi bene, agli inizi degli anniTrenta, nel vecchio ginnasio-liceo Umberto
Alla fine della guerra Patroni Griffi si G., a cura di L. Lucignani, Roma 1981; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] di C. Frascari, la quale aveva l'esclusiva dei film prodotti dalla neonata Carlo Rossi e C. A. Palermi.
Le circostanze della prima guerra mondiale, unite a una crisi strutturale e La signorina Chicchiricchì.
Negli anniTrenta, quando anche il cinema ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] che licenziò trenta film drammatici mese. La guerra provocò un arresto Nozze d'oro, Santarellina, L'ultimo dei Frontignac, La tigre, Il passato Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ottantasei, in Cinema, n.s., 10 luglio 1956, pp. 328-332 ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] restò travolto dallo scoppio della guerra. Nel 1942 si pensò di più riuscito.
A metà degli anni Cinquanta la sua vita correva rapimento riempì per giorni le pagine dei giornali.
Una volta in Europa girò recitò in più di trenta film per il cinema ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] decise di non proseguire gli studi. Negli anniTrenta si iscrisse a un corso per fotografi d aeree. Durante la guerra prestò servizio in aeronautica (Gli sbandati, 1955), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] cui lui fu consapevole, e che eroicamente, come un personaggio dei suoi film, affrontò.Quando un ragazzo di oggi domanda: "Chi era Gary Cooper?", Tullio Kezich risponde: "È l'America degli anniTrenta. È un pezzo della nostra vita che se n'è andato ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] padre.
Non diversamente da molti italiani del periodo tra le due guerre, L. sin da bambino vedeva nell'America un modello di predominante dei rapporti umani. Nella storia di un loser, il piccolo gangster ebreo fallito e tradito che, dopo trent'anni, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] ; G. P. Brunetta, Intellettuali cinema e propaganda tra le due guerre, Bologna 1972, pp. 157-239; Id., L. C.: un ; F. Casetti, Teorie dei cinema. Dal dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, I, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...