realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] alla fine dell’Ottocento e si affermò nel corso dei primi decenni del Novecento, una delle sue principali fonti corso degli anni Venti e Trenta – un posto di rilievo ebbe il neorealismo italiano, nato alla fine della Seconda guerra mondiale.
Con ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] del f. i. tra le due guerre fu quello animato dall'inglese John Grierson, che nel 1928 istituì l'EMBFU (Empire Marketing Board Film Unit), organismo di pubblicità dei prodotti dell'impero britannico, che negli anniTrenta commissionò a un gruppo di ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] più legato alle necessità di un Paese in guerra è Ichiban utsukushiku (1944, La più professore antifascista negli anniTrenta, è un evidente la vita di un anziano professore vicino ormai alla fine dei suoi giorni.Ha lasciato un libro di memorie, Gama ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] contro la speculazione della Germania socialista. Negli anniTrenta però la Storia lo trovò allineato alla Germania guerra mondiale. Per questa sua profonda ambiguità è stato considerato da alcuni, come Siegfried Kracauer, uno dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] cinema statunitense a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale e individua una categoria trasversale di film che nei film prodotti dalla Warner Bros. negli anniTrenta, come, per es., il gruppo dei cosiddetti Dead End Kids ‒ i ragazzi ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] sopraffare o ad annientare. Negli anniTrenta, benché affiancato dalle più di W.S. Van Dyke. Fu quindi uno dei quattro protagonisti (gli altri erano William Powell, Jean stato linciato durante la guerra. Negli ultimi dieci anni della sua vita scelse ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] a pressioni altrettanto devastanti. Negli anniTrenta, H. divenne produttore dei propri film e s'impadronì di fulmine; I was a male war bride, 1949, Ero uno sposo di guerra; Monkey business, 1952, Il magnifico scherzo; Man's favorite sport?, 1964, ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] distribuiti dal diretto concorrente Stefano Pittaluga.
Gli anniTrenta videro l'uscita di soli tre film, di statale con il monopolio dell'acquisto dei film stranieri e l'erogazione di tra il 1941-42, in periodo di guerra, la T. si appoggiò a una ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] passato individuale: è una storia legata alla guerra d'Algeria e a una figura femminile intrighi del bel mondo degli anniTrenta, in cui si muove Ayckburn, R. applica l'arte combinatoria dei possibili tempi e avvenimenti paralleli a partire dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] Cristina, alcuni dei quali hanno intrapreso la carriera dei genitori. Dopo le nozze, a causa della guerra, la coppia 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema italiano, Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, II, Roma 1979, pp. 621 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...