Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] classico.
Affascinante e fortunato con le donne, negli anniTrenta Rossellini fece del suo amore per il cinema aiutare Manfredi e verrà fucilato dai nazisti. E quella dei bambini, costretti dalla guerra a crescere troppo in fretta e a comportarsi da ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] questi Kid millions (1934; Il tesoro dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a e la carestia degli anniTrenta, sebbene incensato dalla critica guerra che ha per protagonisti dodici galeotti addestrati per una missione suicida durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] i canoni del film di guerra, prediligendo un forte realismo soprattutto dei treni merci che trasportavano clandestinamente i vagabondi senza lavoro costretti a spostarsi da uno Stato all'altro proprio durante la grande crisi degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] di che cosa significhi 'stato di guerra': la violenza è ora dappertutto, la ad affrontare verso la metà degli anniTrenta. Shadow of a Doubt è dunque Shadow of a Doubt non è solamente uno dei primi e migliori esempi di film noir hollywoodiano ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] film di Howard Hawks, che alla battaglia dei sessi ha dato avvio con lo scintillante Twentieth dell'eroina della commedia anniTrenta sta nel trascinare il proprio ogni commedia come fosse un film di guerra" (Frieda Grafe) usa senza risparmio le ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] scolastiche e sportive. La guerra passa dalla vita in trincea, all'addestramento, alla guerra zulu. Il centro del il lungometraggio più famoso di uno dei gruppi comici più inventivi e trascinanti degli ultimi trent'anni, appunto i Monty Python, che ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] attraverso una tabula rasa operata dai bombardamenti, dalla guerra : anche i registri scolastici sono stati inghiottiti dal gli americani degli anniTrenta, invece di cercare di circoscrivere con molta discrezione il gioco dei personaggi, come Dreyer ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] crimine' nella Hollywood degli anniTrenta, primo gangster dell'era lui insolito, Barbary coast (1935; La costa dei barbari), in cui è un proprietario di nightclub un detective governativo, il criminale di guerra interpretato da Orson Welles nel film ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] Huguette si reca a casa di Rose. Per difendersi dalle accuse dei due, Rose li elimina. Lucien, che ha assistito di nascosto la guerra, come collaboratore alla sceneggiatura il regista pensò subito a Jean Aurenche, che conosceva bene gli anniTrenta e ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] era da tempo uno dei re della scena teatrale inglese e che nella seconda metà degli anniTrenta, grazie al suo lavoro l'amore tra il re e la principessa francese prende il posto della guerra, il film torna sulle tavole del Globe Theatre. Al di là del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...