The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] boss, ovvero il suo amore per le carte e le corse dei cavalli. Durante un viaggio in treno fra New York e Chicago, due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman nella Hollywood degli anniTrenta. Appena si imbatté nella sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] protagonisti di brevi storie d'amore. In quei trent'anni c'è stata la Prima guerra mondiale ‒ durante la quale Oxilia ha chiuso la
Ma Poggioli non si accontenta di reimmergere le giornate dei due giovani innamorati nei luoghi deputati a tramandare la ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] anniTrenta Alexander Korda commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura sul tema del balletto classico ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerradei ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] rientra nel novero dei grandi film incentrati su protagoniste femminili che Mizoguchi Kenji girò negli anniTrenta e che rappresentano i film di Mizoguchi del periodo antecedente la Seconda guerra mondiale, ben più radicali dal punto di vista formale ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] 1927 si passò, negli anniTrenta, a una struttura complessa, satirici e numeri musicali riuniti in 'album di guerra', che grandi registi, da Julij Ja. Rajzman di servizio era: sostenere il morale dei soldati e della popolazione, impegnati nell'enorme ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] al 1945, a causa della guerra, l'attività della C. i. fu sospesa e l'intero archivio dei film, consistente ormai in circa "Domus", 1940, 147, pp. 34-35.
F. Savio, Cinecittà annitrenta, 3 voll., Roma 1979.
R. Borde, Les cinémathèques, Lausanne 1983. ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] legato al pragmatismo democratico fiorito negli anniTrenta, e l'attivismo imprenditoriale dell'industriale sui crimini di guerra nazisti costituita da Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti), rievocazione di uno dei processi svoltisi a ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] da Michael Anderson.
Nel 1969 scrisse uno dei film più significativi del periodo, Midnight Hollywood decadente e superficiale degli anniTrenta, che venne apprezzato dai critici di un Paese stanco della guerra, affronta con profonda partecipazione il ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] dei personaggi, in omaggio a un disciplinato gioco delle parti miracolosamente sopravvissuto alla Prima guerra di protagonista al cinema (diventerà la star maschile degli anniTrenta), già consacrato però attor brillante per eccellenza di un ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] di numeri musicali degli anniTrenta e diresse alcuni importanti intona per il suo uomo, reduce di guerra dimenticato da tutti. Per questa canzone B. con altre che rivelano il dettaglio dei corpi e dei loro movimenti.
Agli anni in cui B. lavorò per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...