Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] 1956), e che, sebbene ambientata negli anniTrenta durante il regime di M. Horthy, delle terre e il dividersi dei loro destini dopo la forzata è un simpatizzante comunista che durante la guerra viene ucciso per ordine del suo migliore amico ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] Britannica, negli anniTrenta esordì come giornalista fu chiamato da Dmytryk, uno dei Dieci di Hollywood, il quale si of the Hollywood blacklist, New York 1997.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] fotografia. Passato stabilmente alla MGM, al principio degli anniTrenta divenne l'operatore preferito della più importante star La prova del fuoco), in cui imitò lo stile dei fotoreporter di guerra. La sua fama di ritrattista di star indusse il ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] e della musica. A partire dalla metà degli anniTrenta, aderì ai principi ždanoviani del realismo socialista, in Durante la Seconda guerra mondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari di propaganda, alcuni dei quali hanno come ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...]
Negli anniTrenta il dei diritti professionali. All'indomani dell'Anschluss nazista dell'Austria e dell'invasione della Polonia, la F. fornì ai propri membri perseguitati un transitorio rifugio in Belgio. Composta, allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] radicalizzò negli anniTrenta, quando fu a capo della sezione hollywoodiana del Partito comunista. Fu uno dei Dieci di proprie convinzioni politiche: realizzò così sceneggiature di film di guerra, come Action in the North Atlantic (1943; Convoglio ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] di un lungo arco di tempo, dagli anniTrenta agli anni Sessanta.
Proveniente da una famiglia della borghesia ricevendo per questo aspre critiche, il tema del reinserimento dei reduci dalla guerra. Vi ebbe come assistente Andrzej Wajda, già suo allievo ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] tedesca degli anni Venti e Trenta, la sua produzione fu oscurata dal fatto che gran parte dei suoi monumentali film . Divenuta una scrittrice di una certa fama, dopo la Prima guerra mondiale incontrò Lang tramite il regista Joe May e cominciò a ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] giudice e l'assassino); il Senegal degli anniTrenta (Coup de torchon, 1981, Colpo di quarto comandamento); gli ultimi mesi della Prima guerra mondiale (Capitaine Conan, 1996, Capitan Conan è stato l'esplorazione dei sentimenti e dei conflitti tra i ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] sociale pur sempre all'interno dei confini rassicuranti dello status quo statunitense degli anniTrenta. Nel mondo del cinema si il via a una serie di intrighi.Nel corso della Seconda guerra mondiale, chiamato alle armi, K. diresse per conto dell' ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...