CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di guerra visse solo quarantott'ore" (Scr. stor.,IV, 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come membro e sia pure autorevole. E non ebbe a compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Nel sec. XX, fino agli annitrenta, tre importanti imperi - quello dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] lunga depressione degli annitrenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda guerra mondiale. Nel o l'Australia.
Uno sguardo generale ai dati
Un primo esame dei dati statistici si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] una netta inversione di tendenza rispetto al periodo tra le due guerre mondiali, ma anche una ripresa del processo di integrazione dell'economia clima intellettuale dei paesi in via di sviluppo. Infatti, l'esperienza degli annitrenta in America ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] dei compromessi sul piano extraeconomico.
2. La politica finanziaria per la piena occupazione
a) L'evoluzione della teoria
La grande depressione degli annitrenta che si è manifestato in questo dopo- guerra e alle nuove ideologie che prevalgono in ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] economisti. Le conseguenze della crisi degli annitrenta e della guerra in America Latina e la decolonizzazione a 8.260 dollari. Tuttavia, se le differenze tra i valori medi dei tre gruppi sono molto forti, sensibili, come si vede, appaiono anche i ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] dei disoccupati come cittadini nella comunità.
In Italia importanti ricerche psicotecniche furono svolte negli annitrenta fatalistico - la situazione non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ed eccessi dell' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le aspettative delle classi (o dei ceti, o dei partiti) che i governanti rappresentano e come veniva asserito fino agli annitrenta: essa produce sempre variazioni allontanati i gravi effetti della prima guerra mondiale e l'inflazione aveva pressoché ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dei prezzi. Nella tab. VI sono indicati i poteri calorifici di alcuni importanti derivati del petrolio e di alcuni combustibili alternativi.
A partire dagli annitrenta negli Stati Uniti, dagli anni tra le due guerre mondiali i gruppi petroliferi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] dalla creazione, negli annitrenta, da parte del presidente crisi del petrolio determinata, nel 1973, dalla guerra del kippùr: con i prezzi del greggio che cui, nel contesto o anche al di fuori dei programmi economici nazionali, si è operato al fine ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...