Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] impegni scritti che ha fatto sorgere la possibilità di organizzare per essi dei veri e propri mercati, uguali quasi in tutto a quelli delle internazionali che erano state erette negli annitrenta e durante la guerra, instaurando un sistema di rapporti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] l'autore che nel periodo compreso tra le due guerre mondiali ha maggiormente contribuito al progresso della ricerca applicata measurement..., 1954) sul comportamento dei consumatori nel Regno Unito negli anni venti e trenta. Stone ricava le elasticità ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] ceto mercantile, interessato a un ampliamento dei commerci. Le guerre contro le città padane confermarono l' bancario si consolidò con la creazione di nuovi istituti. Negli anniTrenta, in linea con la vocazione della città a riedificare sempre ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] guerra mondiale notevoli sforzi sono stati fatti a livello internazionale al fine di ridurre gli ostacoli che erano stati frapposti al commercio estero durante gli annitrenta e il 1979. Dopo l'abbandono dei cambi fissi, avvenuto in pratica nel ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] annitrenta. Le effettive potenzialità dell'aviazione statunitense cominciarono a manifestarsi durante la seconda guerra è più che triplicato e ha comportato anche una ridistribuzione dei modi di trasporto, con un aumento dell'incidenza del trasporto ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] insolvenza verso lo Stato per il mancato pagamento dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto -9, pp. 19-22; A. Castagnoli, La crisi economica degli anniTrenta in Italia: il caso della SIP, in Riv. di storia contemp., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] propri capitali in attività che restano da definire nei dettagli. Negli anniTrenta era socio accomandante della banca Girard & de Waru, punto della prima guerra di indipendenza: una generosa sottoscrizione a favore delle famiglie dei combattenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] sviluppo dei «nessi fra neo-organicismo e teoria dei sistemi che Robert Merton aveva già colto, intorno alla metà degli anniTrenta, il miglioramento del livello della ricerca. La Prima guerra mondiale aveva evidenziato la necessità di sviluppare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] bisogno (Monete, pp. 22-23).
Il commercio dei beni, mediati dalla moneta, nasce perché «era al suo tempo, del denaro come nerbo della guerra o dello Stato (p. 36). Il denaro fattori economici reali.
Dagli anniTrenta fino ai Cinquanta del Novecento ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta 8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a Carlo V, impegnato nella guerra della lega di Smalcalda, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...