Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero, nel corso degli anniTrenta erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerra mondiale il G. sospese l'attività di riparazione, costruzione e Gilera fino alla fine degli anniTrenta, attività che svolse - a detta dei contemporanei - dichiarandosi sempre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; minuziosamente documentata, negli ultimi trent'anni, negli studi del Carandé e del Pacini.
Molti dei prestiti forniti dal G. ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 10).
E subito dopo, alla fine degli anni Venti e per tutti gli anniTrenta si aprì all'industria nazionale la possibilità di evidente segno di diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria farmaceutica ebbe un ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] bambino prodigio a regista nella stanza dei bottoni
John M. Keynes nacque della moneta (1936) e Come finanziare la guerra (1940).
Possiamo immaginare il mercato come una sconfessata da quello che accadeva negli anniTrenta, il periodo storico in cui ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] anno le sue missioni visitano molti dei paesi che ne fanno parte passo avanti. E sul finire della Seconda guerra mondiale, nel luglio del 1944, i rappresentanti economiche, come quella disastrosa degli anniTrenta (la cosiddetta Grande depressione) e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] oltre 1 miliardo di persone (oltre il 19% della popolazione dei PVS) vivesse con meno di 1 dollaro e oltre 2,5 le popolazioni che le patiscono sono le guerre civili o il collasso dello Stato. dell'America Latina negli anniTrenta del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] creazione di nuove città. Negli ultimi trent'anni il New towns act, del 1946, piccoli specchi d'acqua sfruttando la forza dei mulini a vento. Nel 1852 si recuperano sia sul piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] .
L'esplosione delle due guerre mondiali per un verso ha ha, nell'Europa occidentale degli anniTrenta, un suo cruciale momento di Bank, per es.), se aiutano a classificare la complessità dei processi formativi, hanno però mostrato i loro limiti nel ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori ceduti dall'assorbitore (Qa) e dal condensatore ( fra la prima e la seconda guerra mondiale. J.G.N. Haldane descrisse (CO2); poi, a partire dagli anniTrenta, la scelta fu orientata soprattutto verso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...