GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] occupazioni.
Quando, finita la seconda guerra mondiale, anche la scuola della geografia un precursore negli anniTrenta nel geografo tedesco J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...]
Nel corso degli anniTrenta vengono istituiti nei paesi altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in proprio, per il prima fase, corrispondente a quella della guerra fredda tra paesi capitalistici e paesi ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ferro o di alluminio in nuova carta, vetro, ferro, alluminio, sono dei veri e propri processi produttivi come quelli che partono dal legno o , la cui quinta e ultima edizione risale agli anniTrenta).
Da qualche anno si è anche sviluppato un filone ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] attiva, in trenta paesi, nel decennio 1929-34, espresso nell'unità internazionale equivalente all'entità dei beni che si ricchezza e del reddito in Italia negli ultimi anni precedenti la seconda Guerra mondiale v.: B. Barberi, Il reddito privato ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] , anzitutto nelle riparazioni dei danni di guerra, già così avanzate non eccedano una certa cifra (da dieci a trenta milioni di lire, secondo i casi) e . legisl. 29 settembre 1944, n. 377. A due anni di distanza, col decr. legisl. 26 giugno 1946, n ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione ma sempre più chiaramente, emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] che apre gli anni novanta, nonostante la vittoria nella guerra contro l'Iraq cominciano a definirsi negli annitrenta, quando, in risposta si traduce in notevole flessibilità d'impiego dei lavoratori all'interno dell'organizzazione. Nel modello ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grande depressione degli anniTrenta, quando i paesi chiusero tecnici, veterinari, che hanno per scopo ufficiale la tutela dei consumatori, in linea di principio estranei al protezionismo ma che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della prima guerra mondiale, vi fu una nuova fase di particolare attivismo nella seconda metà degli annitrenta, in genere la Corte sembra aprire la strada a un test di efficienza dei monopoli pubblici che non è mai stato condotto nei confronti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei «veri capitani d’industria», divenuti dipendenti «dalle dande della politica governativa» durante la Prima guerra pianificazione, Mezzogiorno, Bologna 1978.
M. Rossi-Doria, Trent’anni alle spalle: un tentativo di valutazione della politica per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...