Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] solo in pochi casi.Nella maggior parte dei casi, sia nei paesi avanzati che in poste e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di servizio pubblico. Negli annitrenta questo sistema di gestione fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] al 1920 circa – i trent’anni d’oro del marginalismo, sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] con accelerazioni negli annitrenta e negli anni sessanta di questo secolo al superamento di 'percorsi di guerra' burocratici pieni di insidie.Va nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un regime di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anniTrenta Giovanni d'Andrea (F sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore A.M. Scalabrino ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] successivo alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. Sotto fine degli annitrenta, proprio per approfondire la conoscenza delle relazioni che intercorrono tra le attività dei settori dell'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...]
Negli anniTrenta il suo cammino di ricerca procede lungo due vie: la definizione dei fini scienza economica secondo Ugo Spirito, in Il pensiero economico italiano tra le due guerre, a cura di R. Faucci, «Quaderni di storia dell’economia politica», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] contrastare l’avidità dei banchieri e per avviare il risanamento del debito genovese, dopo la costosa guerra contro Venezia. sviluppato dalla nuova generazione degli economisti che negli anniTrenta dell’Ottocento si andava raccogliendo intorno a «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] lui, infatti, l’economia è scienza dei mezzi, non dei fini, per cui l’economista non ’esperienza corporativa degli anniTrenta come la conclusione transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura di R. Faucci, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e concordanza tra statistica, statistica pubblica e demografia tra gli anni Venti e Trenta, si assiste a un progressivo distacco degli ambiti, che gli sforzi dei ministri Luigi Luzzatti e Nitti, furono interrotti per la Prima guerra mondiale ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dei traffici (non a caso, i Pisani chiamavano sprezzantemente i loro rivali "Bramapace"), per una guerra a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, per concordia interna che durava da 15 anni, sono oscuri, anche per la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...