FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] la prima guerra mondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della cultura - Intellettuali e fascismo negli anniTrenta, Roma una trattazione unica per i tre tipi di Stato.
Dopo la pubblicazione dei Principii, il F., oltre agli scritti di cui si è già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] dei suoi risultati attraverso la prova dei fatti (The scope and method of political economy, 1891). Fu negli anni tra le due guerre . Riflessioni sulla storia dello Stato imprenditore dagli annitrenta agli anni cinquanta, Milano 1992.
G. Conti, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] grande depressione degli anniTrenta del Novecento ha suscitato riflessioni importanti sulla possibilità di estensione dei meccanismi di dello Stato sociale nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale sia stato il risultato congiunto di un ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] d'Italia, in particolare per gli anni 1915-35 nei Direttori dei governatori Stringher (12/2/1, 13 anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni d'Italia tra l'autarchia e la guerra. 1936-1945, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] che proprio all'inizio degli anniTrenta questa realizzò un collegamento di generale si può dire che la guerra diede un notevole impulso finanziario alle vedi: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Barnabò Marco ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , se non impedì negli anniTrenta una serie di bilanci passivi perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] sorta» (testo inedito di metà degli anniTrenta, in Archivio Robert Michels della Fondazione Luigi dei partiti socialisti di fronte all’eventualità di un conflitto tra Francia e Germania. Furono quelli, infatti, anni in cui la minaccia di una guerra ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] inoltre, le chiusure sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerra di Libia e poi dai conflitti balcanici attraverso le cessioni e i risarcimenti realizzati entro gli anniTrenta. Di là da questi ammanchi, tuttavia, l'eccezionalità ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] momento di una nuova guerra contro Pisa nel 1397 fu fra i trenta commissari chiamati a fare la stima dei beni di tutti i sua volta sormontata lateralmente da una, croce latina. Nei due anni seguenti il nome di Giusfredo non appare nei documenti a noi ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] in metallurgia.
Terminate le guerre napoleoniche - che da un San Giovanni Valdarno.
Alla fine degli anniTrenta Georges Henri accettò la proposta di il metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei masselli; di vari laminatoi, tra i quali ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...