'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] prospezioni, più volte sospese per il venir meno dei fattori di sicurezza per i tecnici stranieri che della guerra civile. Soltanto sul finire degli anni Novanta Déby capo dello Stato, prevedeva entro trenta mesi la convocazione di una Conferenza ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] trenta, e si trasformano più o meno radicalmente proprio in ragione dei diversi stili nazionali di fuoriuscita dalla crisi (v. Fauvel-Rouif, 1966).
Nei lunghi anni di sviluppo economico successivi alla seconda guerra mondiale gli assetti pluralistici ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei possedimenti britannici. Due processi erano in atto in quegli anni: il trasferimento delle colonie, durante e dopo i periodi di guerra colonie. L'ambizione militare, i problemi economici degli annitrenta e il disordine politico in cui versava la ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] al lavoro contenuto nei mezzi di sussistenza che costituiscono il consumo necessario dei lavoratori. Il valore d'uso della forza-lavoro (che è cosa dominanti per oltre trent'anni dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, caratterizzati dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] annitrenta e la firma del trattato di amicizia tedesco-sovietico dell'agosto 1939, alla vigilia della seconda guerra di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. Lo statuto fu firmato il 5 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La crisi degli annitrenta e il periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale accelerano ancora nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). Per l'insieme dei paesi occidentali sviluppati si è passati da oltre il 70% del totale mondiale, ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] termine.
3. Economia: il sistema dei conti nazionali
Risale agli annitrenta la tendenza a perfezionare le statistiche nel periodo postbellico che nel periodo fra le due guerre. Sarebbe assurdo individuare la causa di questi miglioramenti nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , con una quota del mercato pari all'8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2,2% per i generi non alimentari. I principî del secolo. Dopo la crisi degli annitrenta e della seconda guerra mondiale il Boerenbond riprese a espandersi fino ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] annitrenta. Lo stesso accade quando si verifica un'impennata dei tassi reali d'interesse: gli esempi più recenti sono quelli dei del rapporto, come negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. In altri casi è invece un'accelerazione dell' ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] essere sottolineati: a) la domanda dei consumatori è influenzata da molte K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo contributo della psicologia sociale
Intorno agli annitrenta si verifica l'esodo dall'Europa ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...