BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] subito da trenta a cento dei luoghi di rifugio per aderenti alla Resistenza. Inoltre, all'indomani della Liberazione, il nome del B. non fu mai inserito nelle liste di epurazione: questa appare come un'ulteriore conferma che negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] di studio. Alla fine degli anniTrenta riuscì a trovare un compromesso fra lo scoppio della seconda guerra mondiale aveva di molto , 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] meno collaterali. Nel corso degli anniTrenta il L. proseguì la sua Casa del sole per i figli dei tubercolotici e creato l'associazione assistenziale Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a Bologna tra ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] dei tipi di carta immessi sul mercato. La riconversione comportò il licenziamento di molti operai i quali però poterono essere reinseriti nei primi anniTrenta più celere lo smercio dei prodotti.
Durante la seconda guerra mondiale, per le difficoltà ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] dei porti di Amburgo e di Trieste.
Nel 1932 conseguì la libera docenza in economia marittima e, a partire dall'anno seguente, iniziò l'insegnamento come incaricato di politica economica e finanziaria nell'Università di Pavia. Dagli anniTrenta ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] collocata una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro e a Trieste senza toccare a Maria Teresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni malgrado ostacoli e sabotaggi, negli anniTrenta egli riuscì ad attivare un canale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] cuore del nucleo immobiliare dei Pepoli, su cui Taddeo, figlio di Romeo, avrebbe poi eretto, negli anniTrenta del Trecento, il chiara evoluzione signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] alla sua attività nel campo dei vini e dei liquori. La localizzazione dell' pubblicazioni specialistiche degli anniTrenta o dallo scarso . De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391 ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] dal quale, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu spinto a una breve esperienza o del Marscianese, guidava l'operato dei fattori e dei "vignaroli" delle campagne umbre.
Il infierito in Umbria fino agli anniTrenta, o, successivamente, a ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta , dove la Repubblica era impegnata nella guerra contro i Turchi. Alcuni giorni dopo, sarebbero dovuti pagare solo entro dieci anni "propter malam conditionem existentem in ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...