DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] anniTrenta e Quaranta venne progressivamente meno il suo entusiasmo per la teoria dell'equilibrio generale e subentrò una visione molto più articolata dei pubbliche, per la preparazione bellica, per la guerra (colle loro distruzioni di uomini e di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] . Nella prima metà degli anniTrenta divise la sua esistenza tra conoscenti, ma senza il contributo dei Leonardi, decisamente contrari all'iniziativa figlia, Roberta.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale non interruppe la crescita della sartoria ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di R. Di Tucci che, negli anniTrenta del secolo scorso, permisero di mettere della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole del M. sono in primo luogo i costumi dei neri: la nudità abituale, le pratiche sessuali ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] vigilia della seconda guerra mondiale il B dei livelli produttivi e finanziari avvenne così al di fuori di ogni controllo e contrattazione con il sindacato e con i lavoratori. In particolare alla Riv si basò su due elementi costruiti negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] poi al Politecnico di Torino. Scoppiata la guerra, fu tra i primi a partire, nel , nell'agosto 1920, si laureò col massimo dei voti. Si recò quindi in Belgio per frequentare in quel settore, intorno agli anniTrenta era finita nell'orbita del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la prima guerra mondiale la società, che aveva forti legami con la dei settore petrolifero, il C. fu impegnato anche nell'ambito del trasporto passeggeri. Nel corso della seconda metà degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] della legislazione sul credito varata negli anniTrenta (Comitato dei ministri, Ispettorato per il credito e . 1944) sono pubblicate in La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 448 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] fino alla Liberazione.
Negli anniTrenta il ruolo nella Comit restò cui nel 1929 veniva destinato il 75% dei prodotti, conobbe un calo determinato dalla crisi italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, resta il riferimento in ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e scorte di fabbrica (32.000.000) superò largamente quello dei titoli e delle partecipazioni azionarie (36.000.000). Altra realizzazione lungo periodo di depressione degli anniTrenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la società ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] guerra. Di conseguenza, senza alcun esborso di capitale, usufruendo peraltro del donativo dei di Genova: esso si sarebbe concluso dopo anni di fronte al tribunale di Monaco di , cresciuta sino a occupare oltre trenta dipendenti, passò nelle mani della ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...