India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), a stabilire definitivamente la della resistenza passiva e della disobbedienza civile. Negli anni Venti e Trenta, sotto la sua leadership carismatica, la consistenza ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] anni in diverse riviste, il G. nel 1880 intervenne nel vivace dibattito che andava svolgendosi in dottrina sul tema, particolarmente rilevante, dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerra : una tesi che trentaanni di storia italiana avevano ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] nel 1917, e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. .R.I., doveva essere sotto il controllo dei suo ministero. Ma questa polemica, come quella venne condannato, unico degli imputati, a trentaanni di galera. Dopo la liberazione emigrò in ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Studi medievali (concentrate negli anniTrenta, durante la direzione la storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con larghezza di Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] straordinaria di Milano a trentaanni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 461-477 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il progetto della metropolitana di Milano.
Nel corso degli anniTrenta il G. si trovò a ricoprire numerosi incarichi di anni il governo fascista. Si ritrovò, dunque, ministro nei momenti cruciali della guerra: una dettagliatissima cronaca dei tre anni ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] dei nove cavalieri franchi che, dopo aver preso parte alla guerra mise in vista. Ma poco si sa dei suoi anni giovanili. Nel 1405 sposò Eleonora de e la licenza di potervi soggiornare solo per trenta giorni per sistemare l'eredità paterna. Ma le ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] L’idea d’Europa, l’aveva scritto M. Bloch alla metà degli anniTrenta, è una sorta di «nozione di crisi; una nozione di panico dopo le distruzioni e le infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del cittadino e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , secondo un anonimo polemista dei primi anni '20, formavano le " Galee, e nel 1625, durante la guerra contro il duca di Savoia, fu nominato per dodici volte uno deitrenta elettori incaricati di scegliere i componenti dei Consigli della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] vicende della sua famiglia in quegli anni; si ignora anche se ci guerra e membro della Consulta legislativa; in virtù di tale carica fu convocato ai Comizi di Lione, dove prese parte ad alcune importanti sessioni quale membro del Comitato deitrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...