PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] trionfo moderato. Il PSD ottenne il 50,1% dei suffragi; un tracollo subì il PRD (4,9 1982; A costa dos murmúrios, 1988, sulla guerra d'Africa vista nei suoi ambigui risvolti da la fine degli anni Venti e l'inizio degli anniTrenta emersero i primi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] guerra mondiale; e P. Dobay (n. 1944), autore di A birodalom ezredese (1985, "Il colonnello dell'impero") e sceneggiatore del film Mefisto di I. Szabó. Gy. Száraz (1930-1988) e Gy. Spiró (n. 1942) allargano gli orizzonti dei metà degli anniTrenta, a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] da 75 a 120, quella della patata da 17 a 23, dei pomodori da 8 a 23, del frumento da 15 a 55, Brasília, gli ultimi trent'anni hanno visto − insieme , come Os Fuzis (I fucili, 1964) di R. Guerra, Garincha, Alegria do Povo (1963) e Macunaima (1969) ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] anniTrenta, quella delle armi nucleari o quella attualmente in corso, soprattutto negli Stati Uniti, denominata guerra di precisione a lunga gittata. Nella configurazione attuale il 'sistema dei sistemi' sarà in grado di coprire un'area di 300×300 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] A trilogy (1982), mette in luce le distorsioni dei tragici eventi del 16 giugno 1976 a opera del per coloro che ritornavano dalla seconda guerra mondiale e l'avvento del gli ultimi trent'anni il simbolo dell'apartheid.
Negli anni Sessanta l' ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] operante nella tradizione ''discorsiva'', sulle orme della rivista Forum degli anniTrenta; fra essi spiccano J. Herzberg (n. 1934) e R dei grandi capolavori del cinema, realizzava in proprio interessanti documentari. Alla fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] storico, Razboiul Independentei (La guerra d'indipendenza, 1912). La produzione successiva, affidata totalmente all'iniziativa dei singoli, si limitò a pochi titoli, dividendosi, durante gli anni Venti e Trenta, tra il genere sentimentale − Pacat ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 's political soul, Cambridge (Mass.) 1990.
Letteratura. − La guerra del giugno 1967 ha segnato una svolta anche nella vita culturale del , negli anniTrenta, melodrammi e commedie, mentre teatro e letteratura forniscono la maggior parte dei soggetti. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Vienna fu infatti scelta come sede dei negoziati per la riduzione degli armamenti criminali commesse nei Balcani durante la guerra. La sua elezione (giugno 1986 dal primo dopoguerra fino alla metà degli anniTrenta. Dal 1918 al 1930 si realizzano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle età', i segni delle guerre e della crisi economica verificatasi all'inizio degli anniTrenta. L'Est, per di più di Schröder vinse le elezioni (settembre 1998). La SPD conquistò il 40,9% dei voti (298 seggi al Bundestag), la CDU/CSU il 35,2% (245 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...