La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] quando non a uno stato di guerra aperta. Nel 1449, Esen (m. 1455), il capo dei Mongoli orientali (Oirat), che era missionari domenicani e francescani giunti nel paese a partire dagli anniTrenta del XVII secolo. Nel complesso, è difficile giudicare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] avversione al totalitarismo "integrale" così di moda nel fascismo di fine anniTrenta, che giudicava troppo incline all'imitazione dei camerati del Führer.
Scoppiata la guerra, nel settembre 1939, il G. sarebbe stato favorevole alla denuncia del ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ripetevano disposizioni degli anniTrenta che riguardavano il Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] stata trascurata fino agli anniTrenta del IX secolo. integrata. Se durante gli anni delle scorrerie e della guerra la produzione artistica scomparve sia campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi sono esemplificate dagli oggetti ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ed alla fedeltà ai duchi di Milano. Nemmeno trenta giorni dopo la sua presa di potere il B anni di civile e pacifica convivenza, la ripresa dei tafferugli e dei poco tempo prima, all'epoca della guerra di Ferrara, aveva scavalcato la diplomazia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] papale e per interporre opera di pace nella guerra allora in corso fra la S. Sede e Consiglio, e quindi alla nobiltà, le trenta famiglie che più avessero aiutato la e dei venti della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] dei ministri dell'URSS, ma sin dall'inizio degli annitrenta aveva governato il paese con poteri pressoché assoluti. Negli anni venti e trenta sul proprio suolo quel modello, cui già prima della guerra si era guardato come un esempio, per di più ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] progetti politici di segno cospirativo.
A metà degli anniTrenta il L. entrò nell'appena costituito Comitato guerra attuale, I-IV, ibid. 1843-47), l'attività culturale del L. in quegli anni fiorentini si volse tutta, anche sotto il profilo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal suo agente), il processo si trascinò per ben trent'anni. Il 23 nov. 1554, allorché il Ducci rimase gravemente incivilissime guerre civili" non muta, ma il G. è attento a registrare i segni della forza organizzativa e militare dei ribelli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] anni); ancora, a distoglierlo dalla pratica della mercatura non dovette essere estranea la guerra contro i Turchi, che provocò una lunga paralisi dei cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, III, Vicenza 1981, pp. 531, 542, 549 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...