GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] fino al febbraio del 1367, di alcuni anni di relativa tranquillità in patria, durante i il G. si trovò così protagonista dei prodromi della guerra di Chioggia e qualche anno dopo fu al Maggior Consiglio a trenta popolari che si erano particolarmente ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] dei dieci: entratovi la prima volta nel 1516, tornò altre quindici volte, sia come capo sia come consigliere e dall'inizio degli anniTrenta Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] 1240 (cc. 10-111); quindi, dopo alcune missive dei primi tre giorni del maggio dello stesso anno, tornavano distrutto. Alcuni anni dopo la fine della guerra, recuperate in 'ultimo scorcio degli anniTrenta e gli inizi degli anni Quaranta del Duecento ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] delle spese di guerra, adeguati rinforzi delle trenta zecchini" da assegnare attraverso l'Accademia delle Scienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui memoria era in quegli annidei non pochi suoi anni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] età di sedici anni, e istituì suo precettore Francesco da Trento. La famiglia la Pasqua del 1357, la guerra riprese. Il nemico dapprima si Venezia 1864, pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consiglio dei dieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Ma doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra che egli aveva lucidamente folla delle sue riflessioni e dei suoi sentimenti. Tuttavia due volte in questi anni, nel '67 e nel 1802. Il C. fu incluso tra i trenta senatori, ne divenne anzi il decano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] sottoscrisse una dichiarazione di protesta contro la guerra all’Austria. Nel 1860 uscì il volumetto con la cultura francese degli anniTrenta, ma pone al centro della ’ordinamento politico è la forma e non altro dei mutamenti, e che non s’ha diritto di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei notai. Non si ebbero dei giudici del comune, avevano esibito il documento di nomina da parte di un conte palatino. Tuttavia già alla fine degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] disfatta.
Nel 1309 era scoppiata la guerra tra il papa e Venezia per armi contro Venezia.
Il D., con alcuni dei suoi fratelli e consorti, seguì il de di più di trenta, che per la relativa ai fatti accaduti tre anni prima, quando, oltre ad averlo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] guerra contro il Turco. Lasciata Venezia alla metà di aprile 1582, il L. raggiunse Vienna per la via di Trento e rimase tre anni ); 6, nn. 105-106, 108-118 (Costantinopoli, 1590); Consiglio dei dieci, Secreta, reg. XIII, cc. 126r-132r; Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...