BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] aiuto per la conquista dell'eredità viscontea ed un contributo di guerra di 13.000 fiorini mensili. I Milanesi si affrettarono a una casa, che gli erano stati confiscati trent'anni prima, per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] S. Maria a Quinto, in quella stessa località dove trent'anni più tardi sarà ricordato come proprietario di terre.
Sempre nel magnati, al fine di ridurre l'uso della guerra privata - le necessità dei conflitti in atto che reclamavano il ricorso a ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] economia.
Negli anni seguenti il L. curò il completamento dei cataloghi, l' del 30 luglio 1790 sui circa trenta periodici stranieri introdotti a Milano, egli ma egli mantenne fermi la riprovazione della guerra, che rischiava di propagare il morbo ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anniTrenta Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] guerra, anniTrenta e Quaranta del Duecento potrebbero esser venuti a conoscenza di Ruffo anche i trattati d'ippiatria arabi. I veterinari arabi ‒ pur debitori della tradizione bizantina ‒ sono i primi a occuparsi della frenatura e della ferratura dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] anniTrenta, e che, pur redatte con fini propagandistici, contenevano materiali, fino allora inediti preziosi per gli storici, utili per la ricostruzione dei ., nel lavoro su La Serbia e l’intervento in guerra dell’Italia (1939) o, ancora, in L’Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] uno sbarco veneziano e tre anni più tardi riprese le armi . entre la France et l'Autriche durant les trente premières années du XVIe siécle, a cura di A L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] anni Venti e Trenta; sono stati invece riprodotti i principali articoli apparsi negli Acta diurna: Verso la seconda guerra membro della direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices: Atti e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Trenta.
È certo, comunque, il precoce inserimento del G. nelle attività mercantili e soprattutto finanziarie familiari negli Stati sotto controllo imperiale e spagnolo, a fianco dei fratelli, Paolo e Lazzaro, e del padre, che fin dai primi anniguerra ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di A. Donini, 1980, p. 125).
Nel corso degli anniTrenta i rapporti di Pincherle con Buonaiuti continuarono, anche se con minore vicepresidente dei comitati Italia libera e per aiuti al popolo italiano.
Caduto il fascismo e terminata la guerra, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...