GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] via dei decreti legge, il severo giudizio del Consiglio di Stato).
La seconda metà degli anniTrenta, Felice, Mussolini l'alleato, I, L'Italia in guerra, 1940-1943; II, Dalla guerra "breve" alla guerra lunga, Torino 1990, ad indicem; L. Mangoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] grandi monarchie e delle prime grandi guerre continentali, di nuovo il 17° sec fra 12° e 16° sec. il flusso dei testi scientifici, classici e arabi, le loro edizioni l’immediato passato, dagli anniTrenta prende un orientamento contraddittorio: ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dei nuovi impianti industriali.
Oramai tecnico di indiscusso prestigio, espressione degli interessi confindustriali ma senza chiusure nei confronti della "nuova economia" corporativa, nella crisi degli anniTrenta intervento nella guerra civile ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere corporazioni. Nel corso degli anniTrenta, pur ammettendo di occupare ., in La rappresentanza politica in Europa tra le due guerre, a cura di C. Carini, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] dopo i Vespri, di capitano della flotta dei Principato e della Terra di Lavoro. Rientrava nelle nel maggio del 1282 trenta teridi che si pp. 40, 43; Id., Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da' registri angioini dell ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] vincitrici europee nell'esigere il pagamento dei danni di guerra, un viluppo contraddittorio e drammatico da e insieme un riconoscimento alla fedeltà dimostrata. Nel corso degli anniTrenta, il suo ruolo di zelante propagandista e di ascoltato ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1479, durante la guerra combattuta per circa tre anni dalle leghe di in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva eletto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Il diritto e l’autorità, 1912; Il concetto della guerra giusta, 1917; Diritto, forza, violenza e Lo stato dei gruppi nello Stato, prodotto in altri settori dall’avvicinamento al caso tedesco nel secondo lustro degli anniTrenta. Durante quegli anni ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Dei numerosi fratelli, Bartolomeo si distinse come provveditore a Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e sopracomito.
Scarse le notizie sinora reperite sui primi trent'anni , Istoria delle tre guerredei Venez. con i ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] genovese di circa trenta navi, capitanata dall pochi mesi (fine 1245-1246) attraverso azioni di guerra e soprattutto l'acquisto di interi appezzamenti di terra. terrestri dei Capo, fino ai confini segnati del Nebbio e della Marana.
Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...