LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] nominato provveditore delle trenta barche armate che era stato, due anni prima, Jacopo in Levante; la guerra contro i Turchi , 47 s., 62, 74, 77, 110, 212; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1423-1457, Venezia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] del 1919. Iniziò un’intensa attività di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini, su Volontà e Studium, XXV (1929), pp. 121-130).
Negli anniTrenta fu impegnato ad approfondire gli studi psicanalitici e a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] S. Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte del Maggior corso del suo incarico, che durò trenta mesi, egli ebbe modo di constatare e dei colleghi fu positivo, ma i lavori vennero presto abbandonati per la ripresa della guerra con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] un biografo, nella guerra contro l'imperatore andò con trenta uomini a sue del 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 ducati, ma assunse la carica due anni più tardi, alla fine di maggio del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] intervenne L.: negli anniTrenta egli approfittò della contesa pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a 1986), pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] il F. fu incluso in una giunta di trenta nobili al Consiglio dei dieci per l'inchiesta sulla trama ordita da durante la guerra contro gli Scaligeri, che iniziò nel 1336 e si concluse tre anni più tardi con la vittoria di Venezia e dei suoi alleati. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] altro ramo dei Landriani, attivo dal 1460 circa).
Il L. operò dalla metà degli anniTrenta, verosimilmente p. 330; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] del Collegio dei mercanti. Un quarto Buonvisi, Ludovico, era nel 1407 garzone del mercante Matteo Trenta, iscritto, pp. 37, 75 s., 89, 130, 135; A. Pellegrini, Tre anni di guerra tra le Repubbliche di Firenze e di Lucca,1430-1433..., Roma 1898, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] i suoi primi trenta membri coincidevano con dei membri residenti in questa città.
Il 6 maggio 1468, profilandosi all'orizzonte una guerra 8.223; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] le posizioni fondate sul principio di salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la inizio degli anniTrenta, stabilì contatti con i militanti di Giustizia e libertà e con il gruppo cattolico dei neoguelfi. Nel ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...