Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] fino alla fine degli anniTrenta, con poche varianti. La penetrazione in Cina, con le sue sfumature economiche, si accentuò durante la Prima guerra mondiale, mentre durante gli anni Venti l’accettazione delle regole dei «sistemi» di Versailles, e ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] salotti nobiliari e come attivo socio dai primi anniTrenta dell'Accademia dei Filedoni, nata nel 1816 in continuità con l nel Regno di Sardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, lo spinsero a maturare crescenti perplessità verso il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] suo omonimo da S. Apollinare, in una zonta di trenta nobili al Consiglio dei dieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Quattro anni prima il così, contare su un totale di trenta galere.
Il Pisani fece immediatamente sarda a Genova da parte dei Doria. Nel 1379 egli pp. 50-54, 109 s., 301; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 34, 45 ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Partito e giornalista di storiche testate femminili sin dagli anniTrenta, che la accusò di averle indirizzato apprezzamenti offensivi nel dalla guerra, delle scuole rurali e cittadine, dedicando infine proposte e risorse per il «ricovero» dei bimbi ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] le conseguenze pochi anni più tardi, motivati dall'attiva partecipazione dei Genovesi alla difesa di contro una flotta di trenta navi comandata da Ahrweiler, Byzance et la mer, la marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] quindi ascritte altre iniziative a favore dei suoi compatrioti, come la liberazione, nel maggio del 1282 di trenta galee - metà veneziane e dallo scoppio della guerra del Vespro in Rientrato a Venezia, dopo oltre due anni di assenza, il D. ridusse ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] il C. si sia recato a Trento, forse quale semplice osservatore, per il Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del pubblica. Nel 1579 fa nuovamente eletto procuratore dei Corsi presso la Repubblica, che lo nominò ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] il grande cantiere navale distrutto dalla guerra. Negli anniTrenta rivestì via via le cariche di presidente il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e riportò una ferita di striscio al torace). In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] per un reddito annuo complessivo inferiore ai trenta ducati -, il C. trasse probabilmente è quello di giudice dei Piovego, nel 1466. Tre anni dopo è membro del tribunale del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro Carlo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...