CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Solo le vicende della guerra costrinsero Onorato a prendere scaramuccia che costò la vita ad alcuni uomini dei Caetani. L'anno seguente, dopo l'assedio trenta uomini che Innocenzo VIII gli aveva concesso nel maggio 1485 fu rinnovata per altri due anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] presso la repubblica di Firenze nella guerra contro Milano. Il suo ritratto ultimato verso la metà degli anniTrenta. Notevole il dispendio di pp. 791, 793, 797, 801; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 280, 315; ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] tennero agli inizi degli anniTrenta, nel tentativo di raddrizzare e che doveva concludersi con la firma dei trattati di Roma il 25 marzo 1957. Bruxelles 1989, p. 99; E. Ortona, Diplomazia di guerra. Diari 1937-1943, Bologna 1993, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re Nicola, e con un contingente di trenta uomini a cavallo che fu di la città, con l'aiuto dei Doria; alcuni di questi erano figlio Berengario (II) di pochi anni che gli successe, ricalcandone le ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] specie dopo la crisi della guerra sabauda del 1622-25 e dei genovesi catturati dai Turchi); nel 1621 magistrato di Terraferma; nel 1624-25 nominato tra i trenta 'altra, il F. dovette in quegli anni dimostrare specifiche cognizioni economiche: il doge G ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] rappresentante degli intoccabili, B.R. Ambedkar. Nel corso degli anniTrenta G. si allontanò dalla politica attiva, lasciando ad altri digiuno a favore dei diritti degli intoccabili
1940
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale lancia un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] spartizioni ereditarie; infatti negli anni compresi tra il 1498 e dominio fu diviso in trenta distretti, in ognuno dei quali fu reclutato un Firenze, Firenze 1861, p. 118; Francesco Ferruccio e la guerra di Firenze, Firenze 1889, p. 484; A. Lapini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] intorno ai venticinque anni, con una sbocco al mare, ormai sul piede di guerra contro Genova. Di qui l'interesse del per più di trenta ore. La 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, I, Genova ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] anniTrentaGuerra fredda. Debole e inefficace risultò la politica di N. nei confronti del Pakistan riguardo alla questione del Kashmir, mentre il conflitto con la Cina (1962) – che egli aveva sempre considerato un Paese amico – per la definizione dei ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] convivenza pacifica, verso la fine degli anniTrenta la tensione a Firenze salì di dei Fifanti. Negli anni seguenti, mentre i ghibellini si avviavano a prendere il totale sopravvento in città, gli scontri assunsero sempre più l'aspetto di una guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...