Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il 1973) e alla presa del potere da parte dei comunisti (su cui incentrò Giai Phong! La più (2010), album che illustra trentaanni di viaggi in Asia con immagini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a Roma. In definitiva, l'itineranza dei primi anni di pontificato fu una delle ragioni della primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la del I concilio Lateranense. Attraverso i trenta canoni del concilio, I. II, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il C. accolse positivamente la campagna "antiborghese" dei tardi anniTrenta, culminata nelle leggi antiebraiche, da lui viste colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra, in Lo Stato, XIV [1943], pp. 6578, ora in C. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] per la sua azione durante la guerra.
Al complesso procedere conciliare, anche durante l'intervallo dei lavori veri e propri, s'intrecciarono Durante il pontificato di un papa che per trent'anni aveva prestato servizio nella Segreteria di Stato l' ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , tra Austriaci e Napoletani nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in rigoroso dei precetti del concilio di Trento, il nemico dei protestanti, e la società moderna. Nei primi anni Novanta fino alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non convenisse impegnarsi in una guerra combattuta con mezzi pericolosi per l'anima dei discepoli, e pertanto decise di raccolto le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all'incirca dopo la morte di Benedetto. Vedi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] al Lido di Venezia per Daniele Pisani, uno dei tre fratelli committenti, trent’anni prima, della villa di Bagnolo e di un concrete di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto a Trissino.
...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] già a Genova, si veda P. Boccardo, pp. 136 s.).
Dei primi anniTrenta sono anche tre quadri venduti (o donati) dal L. al musicista il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare. "unità nazionale", che, dopo trent'anni, segnava il ritorno del PCI Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Antonio, ad Antonio il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu montato che nel 1505 Corner, 1749) e, sempre negli anni prima della guerra contro la Lega, Tafuri (1986) di Andrea Moroni negli anniTrenta dello stesso secolo.
Una ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...