GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] assegnato all'ufficio della censura a Brindisi durante la prima guerra mondiale.
Nel 1923 ottenne la libera docenza di antichità ideologiche, e probabilmente anche per le stesse polemiche dei primi anniTrenta, il G. non fu chiamato a collaborare alla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] il territorio del ducato.
Durante la guerra di Ferrara il B. fu dalla parte dei Veneziani, e combatté nel Bresciano, al e di trenta uomini d'arme.
Entrando al servizio della Serenissima, il B. rinnovò la tradizione di suo nonno e dei primi anni di ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] film che vede protagonista il noto rapinatore di banche dei primi anniTrenta e in cui già emerge come elemento tipico the intruder (1991; L'ultimo attacco), che si svolge durante la guerra in Vietnam e che è stato causa di numerosi dissidi tra M. e ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] generazione, conducendo i protagonisti dei suoi film verso una strada ritratto della vita di bohème a Varsavia negli anniTrenta, racconta le vicende di un gruppo di Kijowski, sulle ferite non rimarginate della guerra, e Lalka (1968, La bambola), ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] degli anniTrenta: la lezione di Sergej M. Ejzenštejn e l'attenzione costante alla complessità dello sguardo umano di fronte ai grandi cambiamenti della storia ne fanno uno dei registi più originali del realismo socialista.
Durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] stato l'eroe incosciente e scanzonato, spericolato e temerario fino a sfidare la morte, dei migliori film d'azione, di cappa e spada e di guerra nei tardi anniTrenta e durante il secondo conflitto mondiale.Figlio di un professore di biologia, studiò ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] anni della rinascita fu uno dei più attivi operatori italiani. Con Camerini realizzò i film fotograficamente più coraggiosi dei primi anniTrenta coproduzioni internazionali allestite nell'Italia del dopo-guerra, Black magic (1949; Cagliostro) di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] avvenimento. Nel 1474 fu podestà a Pistoia. La crisi della guerradei Pazzi lo portò alla ribalta come uomo politico: le sue di trenta scelti sostenitori del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Nel corso dei dieci anni seguenti ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] la Prima guerra mondiale. Dopo aver fatto esperienze lavorative, approdò a Hollywood a metà degli anni Venti, (Il velo dipinto) di Richard Boleslawski con Greta Garbo, uno deitrenta film in cui, anche non accreditato, lavorò nel 1934.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anniTrenta, nel corso di [...] , Pesca nel golfo, una poetica descrizione dei metodi di pesca utilizzati a Napoli, che -rivista del Luce, "Cinema trentaanni fa", appassionante excursus sul cinema ispirato alla tragedia di Euripide, e La guerra di Troia, entrambi del 1961; Ercole ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...