Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] bisogno (Monete, pp. 22-23).
Il commercio dei beni, mediati dalla moneta, nasce perché «era al suo tempo, del denaro come nerbo della guerra o dello Stato (p. 36). Il denaro fattori economici reali.
Dagli anniTrenta fino ai Cinquanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] intelligibile di Kant, dirà poi Martinetti in uno dei saggi che compongono Ragione e fede, «sono fondamentalmente di qui che negli anniTrenta Banfi si rivolse Preti, Milano 1990.
Banfi tra le due guerre: modernità e crisi, Atti del Convegno, Reggio ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che veniva in Italia con un piano di guerra contro i Francesi. Partì da Roma il 29 minacciando di farne trenta. Fu forse la crescente tensione dei suoi rapporti con il beato Amadeo aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita (era morto nel 1482 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Maria Lentati di Milano, di cui fu ospite molto spesso negli anniTrenta e Quaranta e che gli regalò il suo primo pianoforte a guerra pilota di un bombardiere. Sembra evidente che in questo caso Benedetti Michelangeli si ‘appropriasse’ dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] nel quarto e quinto l’esame dei sinonimi avvia alla trattazione della semantica, privata. Né la svalutazione della guerra, quale strumento di formazione e causa più rinomate del secolo, sorta negli anniTrenta, e riguardante il rapporto fra latino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] in seguito al trauma della Grande guerra; il fascismo come «rivelazione», quale prodotto dei ritardi nei processi di sviluppo una «svolta totalitaria» nella seconda metà degli anniTrenta che aveva modificato sensibilmente l’equilibrio di « ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] fu l’anno delle riprese di Strategia del ragno, uno dei massimi risultati del cinema bertolucciano. Ispirato a Il tema del caso soprattutto il cinema francese e il cinema americano degli anniTrenta) e più disposto al dialogo con il suo pubblico. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta 8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a Carlo V, impegnato nella guerra della lega di Smalcalda, ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo dei buffi. Nel 1938 gli morì il padre e nel 1940 venne a mancargli anche la madre: coi genitori aveva vissuto, a Firenze, quasi tutta la seconda metà degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei partiti e sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell'arco d'anni esportazioni durante la guerra.
Nel gennaio . Barbera); Vari, 131-132 (trentaquattro lettere a F. e trenta a G. Protonotari).
Notizie sul F. in V. Polacco, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...