BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] si dà una durata di trentaanni, si dedicherà a " aveva già un'area di mq 35.617, dei quali 24.730 coperti, area che nel 1900 della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, leg. XXVI, ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 1948, quell’impegno sarebbe culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il richiamo che esso portava con sé tra gli anniTrenta e Quaranta che sarebbero entrati nei ruoli della pubblica istruzione finita la guerra, si metteva ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Mondadori, 1936 e 1937), dove narra la sua partecipazione alla guerra d'Etiopia; La mia leggenda (Milano, Mondadori, 1939), dove valutazione storico-critica dei costume teatrale e della drammaturgia italiana dei primi trentaannidei secolo. Al primo ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] patrimonio l'adesione dei personaggi alle tesi socialiste, negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, era sostanza, gli stereotipi del senso comune, versione anniTrenta.
Prevalevano le descrizioni di paesaggi e di città ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di M. Mattoli. Comparve poi in Trenta secondi d'amore (1936) di M. , con A. Quinn. Gli anni Settanta la videro protagonista di quattro pp. 76-86; A. Anile - M.G. Giannice, La guerradei vulcani, Genova 2000; L. Cantatore - G. Falzone, La signora ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] dei vigili del fuoco: era uno di quegli incarichi con cui i pontefici davano lustro formale alla funzione della aristocrazia romana, ma egli lo svolse per trentaanni cui fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender parte ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] . Chiamato alle armi allo scoppio della guerra, riuscì ad evitare di prestare il lungo periodo di attività furono oltre trenta articoli, note e recensioni, tra anche l'uscita del monumentale volume dei Fasti anni Numani et Iuliani (Inscr. It., ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] inizi degli annitrenta in apparenza agnostico» (Fanello Marcucci, 2007, p. 31). Alla permanenza nel ruolo dei revisori dei conti e un consistente prelievo fiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] guerra in seguito a una grave ferita alla gamba. Si avvicinò al cinema come spettatore appassionato alla fine degli anni Dieci e all'inizio dei sull'uso del carrello e sul plein air).
Con gli anniTrenta si aprì per il regista il periodo più fecondo, ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi anniTrenta, seri problemi economici. Nel 1933 il capitale le 800 unità e i dipendenti risultavano 500. Gli anni di guerra videro la Pinin Farina sfruttare tutta la sua versatilità ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...