Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] guerra mondiale, pur non rinunciando ai tratti tipici della sua comicità. Ambientato nell'Italia fascista degli anniTrenta, un gioco; così anche la durezza e l'aggressività dei soldati nazisti sono attribuite dal bambino semplicemente al loro ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] e drammatico, fu una delle dive del cinema italiano degli anniTrenta e Quaranta e fece a lungo parlare di sé per Poggioli. Ma incalzava la guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale il percorso dei due attori subì una svolta ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] dovette allontanare durante la Prima guerra mondiale. Tornato dal fronte ricominciò richiesto dal cinema soprattutto dagli anniTrenta, a cominciare dalla sua frack (1933) di Mario Bonnard, al fianco dei fratelli De Filippo, Tempo massimo (1934) di ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] fu dato per ricordare la celebre battaglia della guerra tra Stati Uniti e Messico, marzo 1847 di Erich von Stroheim. Negli anni Venti fu uno dei registi più popolari presso il dall'avvento del sonoro, negli anniTrenta la sua carriera andò declinando. ...
Leggi Tutto
Stallone, Sylvester
Federico Chiacchiari
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] popolari della produzione statunitense degli anniTrenta e Quaranta. L'enorme di John Huston. Da regista S. ha poi diretto tre dei quattro sequels di Rocky (Rocky II, 1979; Rocky III, personaggio di Rambo, veterano della guerra del Vietnam di cui si ...
Leggi Tutto
Avildsen, John G.
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 21 dicembre 1935. Dotato di piglio polemico e passione civile, ha saputo dirigere grandi attori [...] Joe (1970; Joe ‒ La guerra del cittadino Joe), ritratto violento domani) ha avuto infatti tre sequels, due dei quali diretti ancora da A., e ha incassato buoni sentimenti, ambientato nel Sudafrica degli anniTrenta. Ha realizzato nel 1999 Inferno, ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bella e La scintilla, modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo di guerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro 113-18; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, I, Roma 1979, p. 330; ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] dei film di propaganda bellica sia delle sceneggiature incentrate su situazioni intimiste. Al ritorno dalla Prima guerra storia sentimentale a tinte forti in accordo con il perbenismo dell'epoca e con il filone melodrammatico in voga in quegli anni. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ambientato nell'Inghilterra degli anniTrenta un Richard III (1996 la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] con gli indimenticabili volti dei contadini diffidenti e solcati da antica ignoranza. Negli anniTrenta l'arte realista invece . Sarebbero dovuti passare almeno dieci anni (i "dieci inverni" della Guerra fredda, come li chiamò Franco Fortini ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...