Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] di fatto sequestrato e durante la guerra l'unica copia esistente andò distrutta: parte, nota in Italia come La congiura dei boiardi, fu terminata nel 1946, condannata tesi che si preciserà all'inizio degli anniTrenta e che resterà costante: l'arte è ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] della guerra, alcuni pittori-cineasti che porteranno alle estreme conseguenze ‒ probabilmente senza conoscerle ‒ le intuizioni dei Corradini incisa sulla pellicola) compirono negli anni Venti e nei primi Trenta, con risultati interessanti per la ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] di intensa emergenza bellica contro il nazismo durante la Seconda guerra mondiale (Confessions of a nazi spy, 1939, di agente segreto riguadagni alcuni dei tratti tradizionali dell'eroe d'avventura tipici degli anniTrenta (The Scarlet Pimpernel, ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] , è un eterno leitmotiv del film di guerra, da Objective, Burma! (1945; Obiettivo aperto ai registi, ai temi e all'iconografia dei film di Hong Kong (Face/Off , , che rimandano piuttosto ai serials degli anniTrenta e Quaranta e al fumetto, cioè a ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] italiano comunque la presenza dei forestierismi fu quanto mai limitata nel corso degli anniTrenta, a causa della xenofobia settoriali di numerose lingue crebbe dopo la fine della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] 'apertura dei campi di concentramento tedeschi alla fine della guerra si aggiungono riprese girate dieci anni dopo M. Ejzenštejn, rivisitando anche il materiale girato all'inizio degli anniTrenta per l'incompiuto ¡Qué viva México! (1931-32).
Il ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] dei Paesi del Sud del mondo, di impronta prevalentemente documentaristica e ideologica. La grande tradizione del cinema documentario (sin dagli anniTrenta spettatori uno dei pochi capolavori di satira politica ispirato al clima della guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] confronti dei romanzi hard boiled statunitensi e dei tanti racconti apparsi sui tascabili pulp degli anniTrenta
The movie book of film noir, ed. I. Cameron, London 1992.
A. Guerri, Il film noir: storie americane, Roma 1998.
The big book of noir, ed ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] State Building da poco costruito.
Fu soltanto con la Seconda guerra mondiale che il genere trovò una nuova linfa vitale tra le uno dei filoni di maggior successo degli ultimi trent'anni del secolo: The night of the living dead (La notte dei morti ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] scala mondiale.
Dalle origini alla Seconda guerra mondiale
La Francia fu il Paese dove furono gli involontari promotori del movimento dei c. in Gran Bretagna, dove lo a partire dalla seconda metà degli anniTrenta, maturò la volontà di creare uno ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...