Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro per i loro la Safni); fenomeno che si dilaterà negli annitrenta con la costituzione dell'IMI prima e dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] per esempio quelli dei reduci di guerra o quelli destinati annitrenta (la costituzione dell'INPS e dell'INAIL è del 1933), e prosegue negli anni sessanta e settanta seguendo un processo estensivo delle coperture e dei benefici, poco consapevole dei ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] da una drastica riduzione dei salari (si dimentica facilmente che la recessione degli annitrenta veniva presentata come spese in armamenti con la guerra del Vietnam negli anni sessanta e la crisi petrolifera degli anni settanta. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] conseguenze di fattori esogeni: dalla variabilità dei raccolti alle guerre, dallo sfruttamento di nuovi giacimenti ripresa sarebbe iniziata, ma l'esperienza della grande crisi degli annitrenta gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] una distinzione tra il paleo-corporativismo dei Comuni medievali (v. Black, 1984), il proto-corporativismo tentato nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale e durante gli anni venti e trenta nella Germania di Weimar, in Svezia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Con la fine della seconda guerra mondiale, in Europa viene italiana risalgono direttamente agli annitrenta quando, per far fronte di 413, 578 e 220. Alla fine del decennio il peso dei mercati azionari è salito rispettivamente al 68%, al 105% e al ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ’Inghilterra a partire dagli anniTrenta, note come Palmer’s 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con l’Austria, il governo decretò il ricorso a di pietà e i banchi pubblici, quali il Monte dei Paschi, i Banchi di Napoli e Sicilia, non ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] hanno determinato l'esigenza, a partire dagli annitrenta, di una riconsiderazione della visione microeconomica degli
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei movimenti sindacali, il salario ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] essendo il nostro legislatore memore dei gravi danni causati dalla crisi bancaria degli anniTrenta. Per lo stesso motivo colpiscono indistintamente tutti i titoli, come calamità naturali, guerre, crisi politiche o economiche.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] industriale e delle guerre napoleoniche assunsero infatti la forma di inflazione dei prezzi monetari con teoria economica del credito, per altri aspetti, tra gli anni venti e gli annitrenta ebbe importanti sviluppi. Un articolo di W. F. Crick ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...