Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] come tale. Nelle economie di comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si dei prezzi e per la limitazione dei meccanismi di incentivazione, l'economia tedesca degli annitrenta ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che la causa di tutti i mali siano il mercato e la proprietà privata dei mezzi di produzione; se non si mette a fuoco, in via del ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] è accaduta, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino dei redditi.
Ebbene, di fronte a questa serie di possibilità alternative come si giungerà a indicare la scelta? Questo è quanto ci chiedevamo trent'anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione che ebbe una posizione dominante nella giurisprudenza americana degli annitrenta. Questo periodo - noto anche come 'era lockeana' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e accadimenti politici, sociali e culturali dei due decenni che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli annitrenta, la crisi economica mondiale colpisce ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] 8 ore fu adottata solo in seguito alla prima guerra mondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni sociali che dagli annitrenta si sono venute gravi dalla congestione del traffico o dalla carenza dei trasporti. Milioni di lavoratori, a New York ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] degli anni novanta. A causa dello scioglimento graduale di una parte dei quindici della Siria. Rapidamente si passa poi ai trenta milioni o quasi di Algeria e Marocco, avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] altri, tentarono, nel periodo a cavallo tra gli anni venti e trenta, di riformulare la teoria economica inserendovi una maggiore tradizionale dei prezzi passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ). Ma l'idea della distribuzione dei ruoli e dei rischi è, come dice il e a capitale diffuso. Già negli annitrenta di questo secolo dieci fra le buy out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 18 e il 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati in seguito, in passato i loro nonni: nei trent’anni successivi alla Seconda guerra mondiale, 7,5 milioni di italiani tentarono ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...