FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] concentrarono, fino alla metà degli anniTrenta, il controllo direttivo della famiglie degli Afenduli, dei Glanzmann, dei Ralli e dei Sordina.
In quel Indicem; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, ad Indicem; A. Millo, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] guerra e, dopo la cessazione delle ostilità, col grado di capo servizio principale (parificato a tenente generale), assunse il comando e la dirigenza dei servizi ferroviari da Trento primavera del 1968, a 84 anni, lasciò la presidenza effettiva a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dei nuovi impianti industriali.
Oramai tecnico di indiscusso prestigio, espressione degli interessi confindustriali ma senza chiusure nei confronti della "nuova economia" corporativa, nella crisi degli anniTrenta intervento nella guerra civile ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] . L'episodio, tuttavia, costituirà uno dei capi di accusa sul F. nel Azzolini e Beneduce nei primi anniTrenta, poi rientrati tanto da 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a capacità produttiva, nel novero dei più importanti produttori nazionali: del mercato motociclistico nazionale tra le due guerre fu quasi in costante crescita: nel effetti della grande crisi, gli anniTrenta furono anni di grandi guadagni: l'utile ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Finsider, carica che mantenne anche durante gli anni di guerra.
Nel secondo dopoguerra continuò a svolgere una 'A. all'inizio degli anniTrenta è fornito da E. Lodolini - A. Welczowsky, Guida degliamministratori e dei sindaci delle società anonime. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Venezia e autore di gran parte dei progetti urbanistici che, per tutti gli anniTrenta, trasformarono la città in un gigantesco 'esercizio senza eccessivi contraccolpi, fino allo scoppio della guerra. Da allora, una serie di contrazioni delle commesse ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , fin dal 1854 riservò trenta ettari locati a contadini, alla più marcatamente dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la sociale, da Giuseppe con il fratello Gaetano e due dei tre figli, Federico e Nicola, cui si unì ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di prodotti caseari dei molti argentini di origine italiana, dopo la guerra Mattia seguì il settore della margarina, la cui fabbricazione, tuttavia, nell'ottica di salvaguardare la produzione del burro, fu ridimensionata nei primi anniTrenta. Egli ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] guerra e bisognosi di riconversione. Egli ottenne dalla Camera del lavoro il permesso di licenziare 2000 dei 7000 dipendenti, a condizione di riassumerli entro due anni di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...