DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] New York.
Il decennio che si chiuse con la prima guerra mondiale fu di considerevole crescita per il settore conserviero italiano. drasticamente smentiti dalle vicende dei mesi successivi. Infatti, a partire dagli anniTrenta, il settore conserviero ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] del matrimonio con Guccio.
Durante la guerra, i negozi e lo stabilimento produttivo di Hollywood, che avevano scelto Gucci come uno dei simboli inconfutabili del made in Italy di lusso che deteneva da oltre trent'anni, mantenendo quella di presidente ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ove rimase internato sino alla fine della guerra. Rientrato dalla Germania, dopo un presso la FUCI torinese negli anniTrenta.
Pochi mesi dopo, allorquando a Torino, il 21 giugno 1994.
La raccolta dei volumi e degli articoli pubblicati dal G. nel ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] successo. Alla metà degli anniTrenta il gruppo Buitoni Perugina ( dai bombardamenti) all'indomani della guerra cominciarono a giungere inviti al B Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei Buitoni, re di Baci, ibid., 8 febbr. 1985. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] guerre, quando da piccola officina con 4-5 addetti giunse, nel 1940, a contarne quasi un centinaio. Il talento tecnico del F., in particolare nel corso degli anniTrenta dipendenti (la formazione della maggioranza dei quali era affidata a un centro ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] e in occasione delle varie emissioni dei prestiti nazionali per la guerra, al fine di dare a questi era dovuto anche al travaglio economico e monetario che in quegli anniTrenta venne a caratterizzare in special modo la situazione italiana. Solo nel ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] guerra mondiale la presenza femminile si riduceva a una quota del personale delle poste (specialmente telegrafiste), dei dirette a controllare l’economia. In quegli stessi anniTrenta i fascismi nell’Europa continentale, le democrazie occidentali, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] anniTrenta e Quaranta venne progressivamente meno il suo entusiasmo per la teoria dell'equilibrio generale e subentrò una visione molto più articolata dei pubbliche, per la preparazione bellica, per la guerra (colle loro distruzioni di uomini e di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] . Nella prima metà degli anniTrenta divise la sua esistenza tra conoscenti, ma senza il contributo dei Leonardi, decisamente contrari all'iniziativa figlia, Roberta.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale non interruppe la crescita della sartoria ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di R. Di Tucci che, negli anniTrenta del secolo scorso, permisero di mettere della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole del M. sono in primo luogo i costumi dei neri: la nudità abituale, le pratiche sessuali ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...