GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] dei tipi di carta immessi sul mercato. La riconversione comportò il licenziamento di molti operai i quali però poterono essere reinseriti nei primi anniTrenta più celere lo smercio dei prodotti.
Durante la seconda guerra mondiale, per le difficoltà ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] dei porti di Amburgo e di Trieste.
Nel 1932 conseguì la libera docenza in economia marittima e, a partire dall'anno seguente, iniziò l'insegnamento come incaricato di politica economica e finanziaria nell'Università di Pavia. Dagli anniTrenta ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] collocata una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro e a Trieste senza toccare a Maria Teresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni malgrado ostacoli e sabotaggi, negli anniTrenta egli riuscì ad attivare un canale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] cuore del nucleo immobiliare dei Pepoli, su cui Taddeo, figlio di Romeo, avrebbe poi eretto, negli anniTrenta del Trecento, il chiara evoluzione signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] alla sua attività nel campo dei vini e dei liquori. La localizzazione dell' pubblicazioni specialistiche degli anniTrenta o dallo scarso . De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391 ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] dal quale, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu spinto a una breve esperienza o del Marscianese, guidava l'operato dei fattori e dei "vignaroli" delle campagne umbre.
Il infierito in Umbria fino agli anniTrenta, o, successivamente, a ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta , dove la Repubblica era impegnata nella guerra contro i Turchi. Alcuni giorni dopo, sarebbero dovuti pagare solo entro dieci anni "propter malam conditionem existentem in ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] nell'economia corporativa, che, negli anniTrenta, gli sembra essere "la logica conflitto mondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., della vita delle ricchezze e di quella dei popoli" (Cicli economici e cicli sociali, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] presso la repubblica di Firenze nella guerra contro Milano. Il suo ritratto ultimato verso la metà degli anniTrenta. Notevole il dispendio di pp. 791, 793, 797, 801; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 280, 315; ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 'Italia in guerra, i vertici delle Falck avevano intrapreso la costruzione di due nuovi stabilimenti, in uno dei quali venne addirittura l'alter ego. In questa veste, nel corso degli anniTrenta, il G. entrò operativamente in contatto con il Gotha ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...